CULTURA
“StregArti. Premio Arco di Traiano”, presentata la prima edizione a Palazzo Paolo V

Ascolta la lettura dell'articolo
A Palazzo Paolo V, al corso Garibaldi di Benevento, è stata presentata la prima edizione della manifestazione “StregArti. Premio Arco di Traiano”, organizzata dalla Pro Loco Samnium di Benevento e dal Comune capoluogo. Hanno partecipato ai lavori, moderati dal giornalista Emilio Spiniello, l’assessore comunale alla Cultura, Oberdan Picucci; il direttore artistico Eraldo Vinciguerra; il direttore organizzativo Giuseppe Petito.
Un evento di carattere nazionale, previsto dal 6 gennaio all’11 febbraio 2018, che porterà in città oltre 76 artisti, nazionali e non, che hanno risposto al bando con le loro opere incentrate sul mito e la leggenda delle Streghe di Benevento, le Janare.
La rassegna si concluderà con la costituzione del “SAMAC -StregArti Museo d’ Arte Contemporanea”, con l’inserimento di artisti ed opere selezionati da apposita commissione nominata dall’Amministrazione Cittadina.
Inoltre giungeranno nel capoluogo sannita le più importanti firme del giornalismo italiano nell’ambito del “Premio Arco di Traiano”, dedicato al settore Giornalismo, Media e Comunicazione.
Ed ancora il “Premio Feluca”, con la consegna dei premi ad importanti esponenti del mondo diplomatico mondiale.
L’assessore Picucci ha elogiato gli organizzatori, la funzionalità ed il traino derivante da questi eventi, in fatto di presenza turistica in città.
Il direttore organizzativo Petito ha ringraziato l’amministrazione comunale per il supporto ricevuto, dicendosi attratto da questa sfida culturale di carattere nazionale per la Proloco che presiede.
Nel merito del ricco programma è entrato il direttore artistico Eraldo Vinciguerra, il quale ha parlato delle “origini della manifestazione”, illustrando il cartellone ed esprimendo le tante potenzialità del territorio sannita ed il suo ‘brand’.
Creato per l’occasione un profumo made in Benevento, nato da un preciso lavoro fatto in città sugli aromi e le fragranze carpite in loco.
Inoltre è intervenuto l’editore Arturo Bascetta, il quale curerà, con il suo staff, quattro momenti letterari dedicati a figure e personaggi storici del Sannio, tra mito e curiosità.
Tanti gli eventi collaterali che si terranno nei weekend, durante tutta la kermesse. Spazio alla musica, al cibo, ai dibattiti e agli incontri, anche sul tema sportivo.
A fine manifestazione un grande convegno nazionale sui Liguri Apuani, il popolo che fu deportato dai Romani nel Sannio. Parteciperanno diversi sindaci italiani ed esperti della tematica.
Il vernissage inaugurale della mostra si terrà a Palazzo Paolo V il 6 gennaio 2018, alle ore 16.30.
La Commissione è composta da: Giorgio Di Genova (Presidente); Fabrizio Borghini; Enzo Le Pera; Nicola Micieli; Sergio Noberini; Maurizio Vitiello.
L’evento gode del patrocinio della Provincia di Benevento, dell’Ente Provinciale per il Turismo, del Conservatorio “Nicola Sala”, IIS “Galilei – Vetrone”, Liceo Artistico, Lions Club Benevento Host, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Areca Onlus, Casa Circondariale di Benevento, Movimento Sportivo Popolare, Fondazione Mario Novaro, Nemesis – Associazione Artistica Culturale, Museo Ugo Guidi, Menheir Artist Group, Teletoscana – Associazione Toscana Cultura, Emimedia Edizioni Benevento, Napoli Nostra, Museo Lele Luzzati Genova, Fondazione Romualdo Del Bianco, AACI Associazione Artisti Cinesi Italia – Firenze, ABE – Arturo Bascetta Edizioni.
Programma
Tutti i weekend (venerdì, sabato e domenica)
Dal 6 gennaio all’11 febbraio 2018
Palazzo Paolo V – Benevento
6 gennaio 2018, ore 16.30: inaugurazione Vernissage rassegna d’arte contemporanea con artisti nazionali ed internazionali
7 gennaio 2018, ore 16.30: Estemporanea d’arte “L’Albero della Vita”, a cura dell’artista Letizia Cabria di Ferrara. A seguire esibizione Music & Song Academy e Accademia della Canzone, diretta da Maura Minicozzi
– Janua, Museo delle Streghe con visita guidata all’allestimento museale composto da reperti della storia, tradizioni e leggende che popolano il mondo delle Janare. Proiezione delle mostra multimediale immersiva dal titolo “Janare, le streghe di Benevento”, accompagnata dalla degustazione delle tisane di Janua, ispirate alle antiche ricette tradizionali e accompagnate da dolci tipici sanniti. A cura della Cooperativa Areca Onlus, presidente Carmen De Luca.
– Presentazione volumi su personaggi e storie del Sannio. Momenti letterari, libri e dibattiti a cura della Casa Editrice Abe – Arturo Bascetta Editore. “STREGHE, DRAGONI E SANTI: CRIMINI E MITI BENEVENTANI DEL ‘500”, la nuova collana sannita di Bascetta Editore sulla Valle Beneventana, con quattro presentazioni domenicali, con il preside Prof. Virgilio Iandiorio e il dott. Fabio Paolucci
– Convegni
“Benevento capitale del Regno di Re Alfonso d’Aragona per 7 anni”
Il giurista Eliseo Danza tradotto per la prima volta dal latino
Niccolò Franco inedito: rivelazioni sullo scrittore beneventano
Marco Beneventano, il matematico sannita sconosciuto ai più
Le Parole E Immagini A Tavola: Il Cibo Come Cultura E Comunicazione
Nell’ambito delle iniziative di promozione della lettura avviate dalla Proloco di Benevento, organizza incontri sulla riflessione e sul rapporto del cibo con la letteratura e la musica, alla ricerca di quel legame che unisce il piacere della lettura con il piacere del cibo. Da Sochrida Ristorante (Via Bartolomeo Camerario, Benevento) tutti i Venerdì, a partire dalle ore 20.30
– Incontri/convegni sullo Sport, a cura del Movimento Sportivo Popolare Sannio, guidato dal Presidente Giacomo Stazio
9 febbraio 2018. Premio Arco di Traiano, sezione “Giornalismo, Sport, Scienze, Comunicazione, Ambiente, Turismo, Social, Digital”, presso il Museo del Sannio di piazza Matteotti
10 febbraio 2018, presso il Museo del Sannio. “Premio Feluca” per Geo-diplomazia, Cooperazione, Giustizia, Religione Politica, Doveri e Diritti dei Popoli”
A conclusione della manifestazione, un grande convegno nazionale sui Liguri Apuani, il popolo che fu deportato dai Romani nel Sannio. Parteciperanno diversi sindaci italiani ed esperti nazionali ed internazionali della tematica.
9-10-11 febbraio 2018 : concerti a cura del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento