fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Gli itinerari naturalistici del Sannio: trekking tra storia e natura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio è un territorio appenninico che tocca Abruzzo, Molise e Campania. In Campania, in particolare nella provincia di Benevento, il paesaggio comprende fiumi, parchi protetti, Oasi del WWF e una ricca proposta di sentieri naturalistici di livelli e difficoltà varie, tra canyon, laghi trasparenti, montagne dai nomi mitici.

Il Sannio infatti prende il nome dai Sanniti, un popolo che qui viveva 1000 anni prima di Cristo, e che ha lasciato molte testimonianze. Dopo aver dato un’occhiata a siti sullo stile di Addnature per le scarpe d trekking e l’attrezzatura, giusta, è il momento di partire alla volta dei luoghi più affascinanti del Sannio.

Le Forre del Titerno – Il Titerno è un fiume in provincia di Benevento, che nei comuni di Cusano Mutri e Cerreto Sannita ha scavato delle gole naturali antiche di migliaia di anni, che arrivano a fino a 30 metri e sono state modellate da acqua e vento. Le gole più celebri sono quelli di Conca Torta e di Caccaviola. Questo itinerario naturalistico si avventura tra piscine naturali, cascate e paesaggi incontaminati, che comprendono anche grotte naturali. Il sentiero da non perdere parte dal ponte di Annibale e porta alle Forre di Lavello, seguendo il tracciato di un’antica mulattiera realizzata dai Sanniti.

Il Lago di Decorata – Questo lago di montagna, a oltre 780 metri sul livello del mare, si trova in provincia di Benevento, a 8 km da Colle Sannita, e offre una passeggiata tra boschi e fauna locale, ben attrezzata con aree picnic, cartelli informativi e zone sosta. Il lago si estende per oltre 80 ettari e nelle acque trasparenti pullulano pesci di vario tipo, ed è possibile organizzare battute di pesca sportiva.

Oltre ai sentieri escursionistici, nei dintorni del lago si trovano agriturismi per soggiornare e conoscere le specialità culinarie di queste zone.

Il Parco Regionale del Taburno – All’interno di questo Parco ci sono molti itinerari naturalistici, da quelli adatti per tutti a quelli più impegnativi, immersi tra pascoli e boschi. Tra questi, merita una segnalazione il sentiero che porta da Tocco Caudio a Campo Cepino: il percorso si snoda per quasi 4 km in salita, toccando castagneti e sorgenti naturali e raggiungendo una cava abbandonata.

Il Parco del Matese – Tra le molte escursioni disponibili nel Parco del Matese, uno dei sentieri più suggestivi è quello del Monte Calvario. Questo itinerario ha come base di partenza il comune di Cusano Mutri, e raggiunge in circa 60 minuti in salita la cima rocciosa del Monte Calvario, che si eleva per 566 metri sul livello del mare. La vetta ospita una piccola chiesa che si raggiunge dopo uno spettacolare sentiero panoramico.

La via francigena del Sud – Il beneventano è noto, oltre che per le sue tradizioni enogastronomiche, anche perché una parte del territorio è attraversato dalla via francigena, una strada che risale al 110 d.C. e che portava i pellegrini da Roma a Gerusalemme. Questo tratto si divide in varie tappe tra Campania e Puglia, e la prima tappa parte da Benevento per concludersi a Casalbore ed è dedicato agli esperti di trekking, perché è impegnativo e lungo circa 30 km. Il percorso permette di rivivere i pellegrinaggi e la storia dei popoli che di qui sono transitati nel corso dei millenni, e che hanno lasciato una serie di testimonianze come chiese ospedali, templi e strade.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 1 settimana fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 3 settimane fa

Ambiente, Ferella: “Così il Ddl cave rischia di trasformare la natura in merce”

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

A Pietrelcina grande successo per il Giubileo della Zona Pastorale Belvedere

redazione 53 minuti fa

Lega, presentati a Benevento i candidati sanniti alle Regionali: Barone e Ciarlo in corsa per il centrodestra

redazione 1 ora fa

Cautano, Fusco aderisce a Forza Italia e viene nominato commissario cittadino

redazione 1 ora fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Lega, presentati a Benevento i candidati sanniti alle Regionali: Barone e Ciarlo in corsa per il centrodestra

Alberto Tranfa 1 ora fa

Il PSI lancia la lista ‘Avanti Campania’ e presenta i candidati Miceli e Imparato: focus su lavoro, giovani e territorio

redazione 2 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: Neuromed, segni miglioramento per la 16enne. Respira da sola

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content