fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Controlli antiprostituzione a Benevento: raffica di multe. Cliente rischia rapina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Numerose le sanzioni irrogate dalla Questura di Benevento per la violazione dell’ordinanza sindacale che vieta l’esercizio della prostituzione nel capoluogo.

A finire nel mirino degli agenti, clienti e prostitute beccati in diverse zone della città, mentre consumavano rapporti sessuali a pagamento.

Nell’ambito di uno dei servizi di osservazione eseguito dalla Squadra Mobile è stata controllata un’autovettura che aveva seguito quella con a bordo cliente e prostituta, mentre si appartavano.

Alla guida un giovane dell’est, che, percepita la presenza dei poliziotti, ha cercato di allontanarsi, venendo però subito bloccato.

Accompagnato in ufficio e controllato, l’uomo, con diversi precedenti per rapina, si è giustificato dicendo semplicemente di essere geloso della sua ex che non voleva esercitasse il mestiere di prostituta.

Per il particolare modus operandi, è da ritenere che, d’intesa con la donna, avesse proprio l’intenzione di rapinare l’anziano cliente.

“Sono sempre più frequenti rapine di questo tipo – afferma Emanuele Fattori, dirigente della Squadra Mobile – che avvengono in luoghi appartati e coinvolgono soggetti che, per pudore o per non essere scoperti dalle famiglie, finiscono per subirle senza denunciarle.”

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. Francostars

    30 Nov, 2017 a 20:24

    Affermo che, anche con le nuove disposizioni legislative, le Ordinanze Sindacali ed i Regolamenti di Polizia Urbana devono essere conformi ai principi generali dell’Ordinamento, secondo i quali la prostituzione su strada non può essere vietata in maniera vasta ed indeterminata. Di conseguenza, i relativi verbali di contravvenzione possono essere impugnati in un ricorso. In più per le medesime ragioni, i primi provvedimenti suddetti non possono essere emessi per problematiche permanenti ed i secondi non possono riguardare materie di sicurezza e/o ordine pubblico.
    P.S. I relativi soggetti possono essere sanzionati per evasione fiscale, anche per le tasse locali (art. 36 comma 34bis Legge 248/2006, come chiarificato dalla Cassazione con la Sentenza n. 10578/2011).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 4 settimane fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 4 settimane fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

redazione 1 mese fa

“Estate Tranquilla”, controlli a tappeto del NAS a Salerno, Avellino e Benevento: chiuse 23 attività e sequestrati 8 quintali di alimenti

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Il circolo “Il Tricolore – Fratelli d’Italia Telese Terme” si riunisce per programmare nuove iniziative

redazione 1 ora fa

Errico (FI): “Randagismo e tutela degli animali, la Regione deve tornare ad essere presente e vigilante”

redazione 2 ore fa

Apice, grande partecipazione al convegno “Giovani e Violenza: come contrastarla”

redazione 3 ore fa

Nuovo assalto ai bancomat nel Sannio: colpo nella notte a San Bartolomeo in Galdo

Primo piano

redazione 3 ore fa

Nuovo assalto ai bancomat nel Sannio: colpo nella notte a San Bartolomeo in Galdo

redazione 5 ore fa

Sannio, lieve scossa nella tarda serata di ieri: l’epicentro a Cusano Mutri

redazione 7 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, Moretti e il sostegno di Civico 22 ai candidati del Pd: “La politica può e deve tornare tra i cittadini con il dialogo e il confronto”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content