fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Unioni civili ad un anno dalla legge Cirinnà: a Benevento ecco la ‘senatrice dei diritti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Unioni civili, qual è lo stato dell’arte e quale clima si respira in Italia ad un anno  dall’approvazione della legge Cirinnà che ha portato al riconoscimento dei diritti e dei doveri previsti per il matrimonio anche per la coppia formata da persone dello stesso sesso?

Il tema, che ha visto nel corso degli anni lo snodarsi di dibattiti da più prospettive e spesso di forti contrapposizioni, sarà affrontato lunedì 4 dicembre prossimo presso il rettorato dell’Unisannio di Piazza Guerrazzi, alle ore 16, in occasione della presentazione del libro di Monica Cirinnà dal titolo “L’italia che non c’era – Unioni civili: la dura battaglia per una legge storica”, edito da Fandango Libri.

L’evento, prevede la presenza dell’autrice, del rettore de Rossi, dei docenti dell’Unisannio di Diritto privato, Rosanna Pane e di Diritto internazionale, Roberto Virzo e del giornalista – scrittore e componente del Wand Benevento, Francesco Lepore, che ha promosso l’incontro.

“L’incontro con la senatrice dei diritti è un’occasione importante” ha detto Lepore, spiegando l’iter che ha portato all’approvazione della legge sulle unioni civili, che ha definito “effettivamente una legge storica”.

“La presentazione del libro sarà un’occasione –  ha aggiunto Lepore – per fare il punto sulla questione nel Sannio che sembra essere ancora fanalino di coda nella celebrazione delle unioni civili che, invece, in Italia ha raggiunto quota superiore a 2000.”

“Un traguardo importante ad un anno dalla legge – ha detto Lepore – nonostante ci sia stato il tentativo di descriverla come un flop”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content