fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Unioni civili ad un anno dalla legge Cirinnà: a Benevento ecco la ‘senatrice dei diritti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Unioni civili, qual è lo stato dell’arte e quale clima si respira in Italia ad un anno  dall’approvazione della legge Cirinnà che ha portato al riconoscimento dei diritti e dei doveri previsti per il matrimonio anche per la coppia formata da persone dello stesso sesso?

Il tema, che ha visto nel corso degli anni lo snodarsi di dibattiti da più prospettive e spesso di forti contrapposizioni, sarà affrontato lunedì 4 dicembre prossimo presso il rettorato dell’Unisannio di Piazza Guerrazzi, alle ore 16, in occasione della presentazione del libro di Monica Cirinnà dal titolo “L’italia che non c’era – Unioni civili: la dura battaglia per una legge storica”, edito da Fandango Libri.

L’evento, prevede la presenza dell’autrice, del rettore de Rossi, dei docenti dell’Unisannio di Diritto privato, Rosanna Pane e di Diritto internazionale, Roberto Virzo e del giornalista – scrittore e componente del Wand Benevento, Francesco Lepore, che ha promosso l’incontro.

“L’incontro con la senatrice dei diritti è un’occasione importante” ha detto Lepore, spiegando l’iter che ha portato all’approvazione della legge sulle unioni civili, che ha definito “effettivamente una legge storica”.

“La presentazione del libro sarà un’occasione –  ha aggiunto Lepore – per fare il punto sulla questione nel Sannio che sembra essere ancora fanalino di coda nella celebrazione delle unioni civili che, invece, in Italia ha raggiunto quota superiore a 2000.”

“Un traguardo importante ad un anno dalla legge – ha detto Lepore – nonostante ci sia stato il tentativo di descriverla come un flop”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 6 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content