fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Qualità della vita 2017, Benevento è 95esima in Italia ma prima in Campania

Da una prima analisi il capoluogo sannita risulta povero e non a misura degli anziani. Rispetto alla media è più tranquilla sul fronte sicurezza, anche se emerge un alto indice di litigiosità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è 95esima in Italia per qualità della vita: è quanto emerge dalla XXVIII edizione dell’indagine annuale realizzata da Il Sole 24 ore.

Il capoluogo sannita scende di 9 gradini rispetto alla classifica del 2016, ma risulta, comunque, la più virtuosa tra le città campane. Avellino, infatti, risulta posizionata al 102° posto (perde 9 punti rispetto al 2016), Salerno è 105 (con due posizioni in meno rispetto al 2016), Napoli rimane stabile alla posizione 107, Caserta risulta l’ultima in Campania e in Italia con 110 punti in graduatoria e 2 punti in meno rispetto all’anno scorso.

Sei i gruppi di indicatori analizzati per l’indagine la sulla qualità della vita: Ricchezza e Consumi, Lavoro e Innovazione, Ambiente e Servizi, Demografia e Società, Giustizia e Sicurezza, Cultura e Tempo libero.

Da una prima analisi dei dati Benevento risulta piuttosto povera e non proprio a misura dei suoi abitanti prevalentemente anziani con pensioni basse e con una spesa sociale per i servizi a loro destinati non adeguata. Rispetto alla media sembra essere comunque più tranquilla sul fronte sicurezza anche se emerge un alto indice di litigiosità.

Per quanto riguarda il settore Lavoro e Innovazione Benevento è 100esima con 384 punti complessivi, facendo registrare ancora un valore del 39% per il tasso disoccupazione giovanile sulla fascia 15/29 anni, ma allo stesso tempo un dinamismo per le imprese registrate nell’ultimo anno (13) e le start-up innovative (4,6) e per l’export che fa registrare il valore del 61% sul Pil.

Sul fronte Ricchezza e Consumi, Benevento si posiziona al 93esimo posto con 403 punti complessivi: si registrano, infatti, pensioni basse con una media mensile di 571 euro e un Pil pro capite di 14mila euro annui, alti canoni di locazione per una media mensile dal valore di 6740 euro e una spesa media delle famiglie destinate all’acquisto dei beni durevoli di 410 euro.

Tra i sotto indicatori del gruppo Ambiente e Servizi (posizione 105) la performance più negativa è data dalla ancora bassa la spesa sociale effettuata dagli enti locali per minori, disabili e anziani che porta la città al 101°posto.

Dato significativo, questo, rispetto agli indicatori socio-demografici (posizione 91) che fanno di Benevento ancora un città prevalentemente anziani con un indice di vecchiaia uguale a 178, un tasso di natalità che si attesta al 7,4% ogni 1000 abitanti e un saldo migratorio interno del -3,6%, ovvero è più alto il numero di persone che si sono cancellate dalle anagrafi comunali per essersi trasferiti in altri comuni piuttosto a quello dei nuovi iscritti.

Sul fronte Giustizia e Sicurezza (posizione 58) Benevento risulta rispetto alla media più tranquilla, con 18 rapine ogni 100.000 abitanti rispetto a una media di 34, con 63 furti in abitazioni rispetto a una media di 191, 237 scippi e borseggi quasi in linea con la media di 249, 250 furti di autovetture ogni 100 mila abitanti rispetto a un media 341, mentre è più alto rispetto alla media l’indice di litigiosità.

Buona la posizione per quel che riguarda la Cultura e il Tempo libero (posizione 58) che porta Benevento al 58esimo posto con 393 punti complessivi: positivi risultano i numeri relativi alla presenza di libreria, di ristoranti e bar, mente ancora sotto la media l’indice di sportività più basso della media.

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. Roby

    27 Nov, 2017 a 17:53

    La classifica stilata dal Sole 24 ore è riferita alle Province.
    Ad ogni modo è magra consolazione quella del primato di Benevento in Campania rispetto alle altre province. Gli indicatori parlano chiaro: in Campania con tutte e cinque le province nella zona bassa della classifica nazionale e con il primato negativo di Caserta, “vivere” risulta anno dopo anno sempre più difficile. “I complimenti” ai nostri politici nazionali, regionali e locali sono d’obbligo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 mese fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 2 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 7 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 8 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 8 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content