fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“E-Book Memory. Pagine di Storie in Campania”, presentato il progetto proposto da Fai e CAAT

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il FAI, in collaborazione con l’Associazione CAAT, ha presentato, presso la Sala Vergineo del Museo del Sannio, il progetto “ E-Book Memory. Pagine di Storie in Campania”.

All’incontro, moderato da Elide Apice, hanno partecipato: Maria Rosaria de Divitiis – presidente Regionale FAI Campania; Biagina Laudanna – Responsabile scientifico, Francesca Gerardo – Associazione CAAT Benevento; Patrizia Bonelli – Capo Delegazione FAI Benevento e Fiammetta Marulli (parte interattiva della collana fumetti).

L’idea progettuale “E-Book Memory. Pagine di Storie in Campania” nasce dalla volontà del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e dell’Associazione CAAT Cultura Arte Ambiente e Territorio di dare l’opportunità, ai giovani del territorio, di riflettere sull’importanza della valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale come motore di crescita e di sviluppo della comunità locale.

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania con il Piano d’azione e coesione III – DGRC N.225 del 12/07/2013, è stato sviluppato nelle seguenti tre azioni progettuali che hanno coinvolto alcune delle bellezze storiche, artistiche, archeologiche e paesaggistiche del nostro immenso patrimonio culturale campano: una mini collana fumetto, formato E-Book, dedicata alle 5 province campane (un bene culturale per ogni provincia, scelto dai fumettisti, è diventato il protagonista di una storia a fumetti). A fare da sfondo alle storie anche i beni culturali sanniti con il Ponte Leproso e il fumetto “Il guardiano del ponte” (storia e disegni di Ferdinando Silvestri). Interessanti anche i mini-documentari dedicati ai “ Luoghi de Cuore” FAI in Campania (uno per ogni provincia Campana) realizzati con il coinvolgimento, attraverso attività laboratoriali, delle SPRAR e dei forum giovanili di Benevento e Avellino. Protagonisti in questo caso i resti dell’abbazia dei Santi Lupulo e Zosimo (detta “Morticelli”).

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

‘Luoghi del Cuore’ del FAI: l’Antico Frantoio di Solopaca conquista oltre 4mila voti e 119° posto nella classifica nazionale

redazione 2 mesi fa

Fondi ministeriali per i beni storico-culturali, Mastella e Lombardi: “Schiaffo al Sannio, è inaccettabile”

redazione 2 mesi fa

Unisannio e FAI insieme per la valorizzazione del Sant’Agostino Digital Museum

redazione 2 mesi fa

Unisannio e Delegazione FAI insieme per la valorizzazione e promozione del museo ‘S’ADIM’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content