fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“E-Book Memory. Pagine di Storie in Campania”, presentato il progetto proposto da Fai e CAAT

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il FAI, in collaborazione con l’Associazione CAAT, ha presentato, presso la Sala Vergineo del Museo del Sannio, il progetto “ E-Book Memory. Pagine di Storie in Campania”.

All’incontro, moderato da Elide Apice, hanno partecipato: Maria Rosaria de Divitiis – presidente Regionale FAI Campania; Biagina Laudanna – Responsabile scientifico, Francesca Gerardo – Associazione CAAT Benevento; Patrizia Bonelli – Capo Delegazione FAI Benevento e Fiammetta Marulli (parte interattiva della collana fumetti).

L’idea progettuale “E-Book Memory. Pagine di Storie in Campania” nasce dalla volontà del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e dell’Associazione CAAT Cultura Arte Ambiente e Territorio di dare l’opportunità, ai giovani del territorio, di riflettere sull’importanza della valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale come motore di crescita e di sviluppo della comunità locale.

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania con il Piano d’azione e coesione III – DGRC N.225 del 12/07/2013, è stato sviluppato nelle seguenti tre azioni progettuali che hanno coinvolto alcune delle bellezze storiche, artistiche, archeologiche e paesaggistiche del nostro immenso patrimonio culturale campano: una mini collana fumetto, formato E-Book, dedicata alle 5 province campane (un bene culturale per ogni provincia, scelto dai fumettisti, è diventato il protagonista di una storia a fumetti). A fare da sfondo alle storie anche i beni culturali sanniti con il Ponte Leproso e il fumetto “Il guardiano del ponte” (storia e disegni di Ferdinando Silvestri). Interessanti anche i mini-documentari dedicati ai “ Luoghi de Cuore” FAI in Campania (uno per ogni provincia Campana) realizzati con il coinvolgimento, attraverso attività laboratoriali, delle SPRAR e dei forum giovanili di Benevento e Avellino. Protagonisti in questo caso i resti dell’abbazia dei Santi Lupulo e Zosimo (detta “Morticelli”).

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

La delegazione FAI di Benevento ringrazia per la grande partecipazione alle Giornate di Primavera

redazione 1 mese fa

Giornate FAI di Primavera: ecco il programma dettagliato del week end nel Sannio

redazione 2 mesi fa

FAI Benevento, il nuovo capo delegazione è Fiammetta Marulli

redazione 2 mesi fa

Tornano le Giornate FAI di Primavera: visite al campanile del Duomo, Sant’Agostino e Museo Digitale

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content