fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Liceo “Rummo”, quattro studenti sanniti protagonisti al progetto “YounG7″”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi, gli alunni Antonio Gagliardi, Maria Chiara Meoli, Antonio Spina e Chiara Ritirato delle classi 3B e 3CC del Liceo Scientifico “G. Rummo” hanno partecipato al progetto “YounG7 – Il G7 delle scuole” tenutosi a Latina, accompagnati dalla professoressa Giovanna Lombardi.

Il progetto, organizzato per le scuole italiane dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in cooperazione con United Networ, ha visto al suo centro la simulazione delle sedute del G7, il fondamentale tavolo di discussione attorno a cui siedono i Grandi della terra per la risoluzione dei problemi più importanti del nostro tempo.

Durante le simulazioni, gli studenti hanno approfondito e si sono confrontati sui temi oggetto dell’agenda della presidenza di turno (nel 2017 tale presidenza è stata ricoperta proprio dall’Italia) indossando i panni dei capi di Stato dei Paesi membri della delegazione internazionale del G7, ed hanno svolto attività “diplomatiche”, tenendo discorsi, negoziando con i delegati di altri Paesi e collaborando nella risoluzione di problemi di stretta attualità. Il tutto esclusivamente in lingua inglese.

“È stata un’esperienza formativa coinvolgente e interessante – hanno affermato i ragazzi al loro ritorno –, soprattutto perché le modalità di partecipazione e svolgimento alle attività si differenziano notevolmente da quelle tradizionali che ci vengono proposte a scuola. Abbiamo lavorato costantemente dando del nostro meglio e collaborando con i nostri “colleghi”, affrontando diverse tematiche: “Management of Human Mobility”, “Prevention of Terrorism”, “Food Security and Nutrition”, “Women and Girls Economic Empowerment”, una per ogni commissione. L’esperienza simulativa ci ha permesso di conoscere e approfondire problematiche assai rilevanti sul piano globale e di comprendere che anche e proprio noi giovani abbiamo le capacità e le potenzialità per fare davvero la differenza”. Gli studenti del Rummo hanno anche sottolineato: “È stato bello socializzare e condividere idee e opinioni con ragazze e ragazzi provenienti da altre scuole d’Italia, sia durante le sessioni di lavoro che nei momenti di pausa. Non capita tutti i giorni di fingersi capi di Stato e parlare di problematiche così rilevanti, cercando una soluzione allo stesso tempo compatibile con la nostra età ma anche realistica e attuabile. Una sfida molto singolare è stata quella dell’uso esclusivo della lingua inglese che, se all’inizio poteva apparire destabilizzante, ha costituito invece una grande opportunità per tutti noi. Principio cardine nello svolgimento delle attività è stato il dettato democratico: votare per scegliere anche solo l’argomento e le modalità di dibattito ci ha permesso di capire quanto sia fondamentale ascoltare l’opinione di tutti e quanto sia importante che questo principio venga rispettato nella nostra quotidianità, a scuola come tra gli amici”.

La docente Giovanna Lombardi che ha accompagnato i delegati del Rummo, chiamati a rappresentare proprio l’Italia al tavolo negoziale YounG7, ha dichiarato che “si è trattata di un’esperienza altamente formativa e significativa per i suoi studenti, sicuramente da ripetere, e che verrà proposta e promossa tra le attività del Liceo Rummo, sia attraverso i progetti di Alternanza-Scuola-Lavoro “IMUN” (organizzati dallo stesso ente, United Network, che ha gestito YounG7), sia nella prassi didattica quotidiana, attraverso le metodologie proprie del Public Speaking e del Debate”.

Il dirigente scolastico, professoressa Teresa Marchese, ha aggiunto che l’esperienza è assolutamente in accordo con l’attenzione che il suo Liceo pone allo sviluppo delle Competenze chiave e di cittadinanza e, in particolar modo, alla capacità argomentativa, ed ha affermato: “YounG7 sarà modello di confronto che sicuramente simuleremo nella progettazione d’istituto, per offrire la medesima opportunità a tutti i nostri studenti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

redazione 3 settimane fa

Gesesa, studenti in visita al depuratore di Ponte delle Tavole

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 12 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 45 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 12 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content