fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

“L’albero nella pianificazione urbanistica delle Smart City”: al De Simone incontro degli agronomi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto nella giornata di martedì 21 novembre, presso il Teatro De Simone, il convegno dal titolo “L’albero nella pianificazione urbanistica delle Smart City” promosso dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Benevento in collaborazione con gli Ordini degli Architetti, Ingegneri, Geologi, il Collegio dei Geometri, l’Università degli Studi del Sannio, l’ANCE sezione di Benevento.

L’iniziativa, patrocinata, tra l’altro, dal CONAF, dal Comune di Benevento e da ASF Campania, è nata in occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi”, ratificata ai sensi dell’art.1 della legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, con lo scopo di proporre idee e contenuti in linea con una pianificazione urbanistica intelligente dei contesti urbani.

I lavori, moderati da Maria Luisa Varricchio, sono stati aperti dal prof. Rino Borriello, agronomo territorialista, che ha fatto il punto sul ruolo dell’albero nell’urbanistica. In seguito è intervenuta l’architetto Anna Terracciano che si è soffermata sul tema “Verso una città adattiva. Resilienza, metabolismo urbano, reti smart nelle esperienze contemporanee di rigenerazione”. Il capitolo relativo alla sicurezza strutturale degli alberi nella pianificazione urbana è stato trattato dalla prof. Maria Rosaria Pecce, docente dell’UniSannio a cui ha fatto seguito il Dott. Sabatino Ciarcia, geologo, che ha illustrato “Le relazioni tra substrato geologico e la vegetazione”. Gli interventi finali sono stati tenuti dall’Ing. Giuseppe di Gioia, sul tema “ Il verde urbano e la riduzione della spesa energetica” e dal Dott. Sabatino Libardi, geometra e agronomo, che si è soffermato sul rapporto di convivenza del costruito con l’ambiente naturale.

Walter Nardone, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Benevento, ha concluso i lavori dichiarandosi soddisfatto della buona riuscita della giornata di studio e, soprattutto, dell’approccio multidisciplinare dell’evento, invitando tutti coloro i quali hanno a che fare con i temi dell’ambiente, della pianificazione e dell’urbanistica ad unire le forze per promuovere lo sviluppo di città green in cui l’uomo interloquisce con la “foresta” urbana.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 5 giorni fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 6 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content