fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, terremoto ai Monopoli di Stato. Contrabbando e sigarette: sei arresti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sei dipendenti pubblici dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato di Benevento agli arresti domiciliari. Oltre al sequestro cautelativo dell’intero complesso destinato a deposito dei reperti di contrabbando sequestrati (T.L.E., tabacchi lavorati esteri ovvero tabacchi privi di bollo del Monopolio dello Stato Italiano) per tutta l’Italia meridionale, isole comprese. E’ quanto ha deciso il Gip del Tribunale del capoluogo sannita dopo un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica. I sei, pubblici ufficiali e incaricati di pubblico servizio, sono accusati a vario titolo e in concorso tra loro di contrabbando di TLE, peculato e depistaggio.

GLI ARRESTI – In manette sono finiti: Gaetano Ceglia, 55enne di Benevento; Claudio Iannella, 58 anni di Apice; Rita Catalano, 61 anni di Castelpoto; Marisa Tedino, 59 anni di Castelpoto; Maria Iuliani, 61 anni di Guardia Sanframondi; Antonio De Gennaro, 59 anni di Benevento.

I RISVOLTI – Dopo l’arresto in flagranza di un funzionario dell’A.A.M.S. di Benevento per i reati di peculato e contrabbando di T.L.E., operato nel novembre 2016, la Procura ha delegato le Fiamme Gialle all’espletamento di specifiche indagini per verificare l’esistenza di una attività illecita di contrabbando dei reperti di tabacchi lavorati esteri di più ampia portata, nonché di ulteriori complici.

Secondo i magistrati, l’episodio “non rappresentava che un riscontro di una reiterata condotta delittuosa che si stava perpetrando da tempo e sistematicamente all’interno dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Benevento ad opera di alcuni dipendenti”. Dagli accessi e dalle ispezioni eseguiti dai militari della Gdf nei locali dei Monopoli, mirati all’emersione di ulteriori ammanchi di T.L.E., e dalla documentazione amministrativa acquisita è stata infatti accertata la sistematica violazione delle procedure di custodia, campionatura e distruzione dei TLE che ha consentito a due degli indagati – gli unici ad avere, in ragione del loro incarico di agenti di custodia, l’esclusiva disponibilità dei magazzini ove erano depositati i tabacchi in sequestro – la reimmissione nel mercato clandestino di ingente quantità di tabacchi lavorati esteri e/o nazionali sottratta ai Monopoli.

Inoltre, dall’attività tecnica di intercettazioni telefoniche e ambientali è emerso il coinvolgimento di ulteriori funzionari del Monopolio, responsabili e collaboratori dell’Ufficio Tabacchi Contrabbando, i quali, consapevoli degli ammanchi di T.L.E. hanno posto in atto condotte volte a creare difficoltà e a frapporre ostacoli alle attività ispettive dei militari.

LE INDAGINI – L’attività della Guardia di Finanza, terminata ad ottobre 2017, ha consentito di acquisire gravi indizi in ordine ai delitti di contrabbando di TLE, peculato e depistaggio nei confronti dei sei arrestati, che avrebbero reimmesso sul mercato clandestino un ingente quantitativo di tabacchi lavorati esteri già sottoposto a sequestro (ad oggi 2 tonnellate accertate) nonché ostacolato e sviato l’indagine, adoperandosi a movimentare i reperti, spostando sigarette da un lotto all’altro in modo da sopperire agli ammanchi e far coincidere il peso e le quantità a quelli risultanti nei verbali di sequestro.

In un caso, addirittura, gli addetti dei Monopoli hanno indirizzato verso colli già “sistemati” i finanzieri preposti al controllo i quali, invece, accortisi del tentativo di ostacolare l’ attività ispettiva e di nascondere l’esistenza degli ammanchi, hanno ispezionato il lotto esatto, accertando nella circostanza una deficienza della merce per circa 500 kg.

Nella misura cautelare il GIP ha evidenziato che gli indagati hanno evidenziato “caratura criminale” ed “elevatissima propensione a delinquere” anche nell’arco temporale oggetto di verifica e, nonostante gli interventi della Guardia di Finanza e della Direzione Regionale di Roma, non hanno interrotto né limitato la loro attività criminosa”.

SEQUESTRI – Il GIP del Tribunale di Benevento ha disposto anche il sequestro dei locali e capannoni adibiti a deposito di reperti di contrabbando sequestra i (T.L.E.): tale complesso immobiliare costituisce il polo logistico di concentramento di tutti i generi di monopolio sottoposti a sequestro nell’Italia Meridionale, Isole comprese, in cui risultano giacenti oltre 800 tonnellate di TLE.

Il controllo dei militari del Nucleo di Polizia Tributaria, effettuato su 33 tonnellate, ha consentito ad oggi di accertare un ammanco di circa 2 tonnellate di merce sequestrata, pari ad un’ evasione dei diritti doganali di circa 300mila euro. Gli accertamenti proseguiranno per quantificare esattamente l’ingente ammanco.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 2 mesi fa

Tentato omicidio alla ex di Nicola Fallarino: arrestati presunto autore e chi lo avrebbe aiutato

redazione 2 mesi fa

Rubavano componenti elettronici delle auto per rivenderli on line: arrestati due 25enni

redazione 3 mesi fa

Telesina, fermato automezzo con 154 kg di tabacco di contrabbando: due denunce

Dall'autore

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 12 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 14 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content