fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Longobardi del Sud, parte la Biennale di Studi in programma dal 23 al 25 novembre

L'evento, presentato questa mattina, è stato organizzato dall'Unisannio in collaborazione con altri atenei italiani e mira a diventare stabile con il contributo di giovani ricercatori sul tema

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riaccendere l’attenzione sul tema della Longobardia Meridionale e dell’importante ruolo politico e culturale della città di Benevento che le è valso l’inserimento nel circuito seriale del Patrimonio Unesco con la la chiesa di Santa Sofia che doveva essere il monumento nazionale della Langobardia, è l’obiettivo della Biennale di Studi sulla Langobardia meridionale che si svolgerà dal 23 al 25 novembre 2017 a Benevento.

L’iniziativa, presentata oggi presso l’Unisannio è stata organizzata dall’ateneo sannita in collaborazione con le Università “L’Orientale” di Napoli, Luigi Vanvitelli della Campania, Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con il Centro Studi Longobardi, vede coinvolti studiosi e ricercatori provenienti da numerosi atenei europei e americani. La Biennale di Studi ha ricevuto il sostegno, tra gli altri, della Regione Lombardia.

A spiegare gli obiettivi dell’evento, che mira a diventare stabile, il componente del comitato direttivo, Aniello Cimitile, che ha annunciato che “saranno ventotto le relazioni che saranno discusse, di cui 11 redatte da giovani ricercatori meridionali e sanniti, sul tema che vede la fine della Langobardia settentrionale con l’invasione di Pavia da parte di Carlo Magno e lo sviluppo della Langobardia meridionale ad opera di Arechi II a Benevento.

L’Unisannio dunque, diventa luogo di convergenza di studiosi internazionali sui Longobardi del Sud e riannoda in questo modo filo interrottosi nel 2014 quando si svolse a Benevento la biennale numero zero i cui atti saranno presentati sabato prossimo.

Alla conferenza stampa era presenta anche il docente della Università della Campania Luigi Vanvitelli, Marcello Rotili, che giovedì 23 inaugurerà la Biennale con la sua relazione introduttiva dal titolo “Longobardi e Longobardi del Sud”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 49 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 51 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 51 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content