fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

La “Navigazione nel nuovo Millennio”, successo per l’incontro con il professore Vultaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha riscosso grande interesse l’incontro che si è tenuto nell’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato di Benevento, e che ha visto protagonista il Prof. Mario Vultaggio – docente del Corso del Corso di Laurea in Scienze e tecnologie del Trasporto Aereo – Unifortunato, sul tema della “Navigazione nel nuovo Millennio”.

Il passaggio storico dai sistemi autonomi tradizionali a quelli attuali assistiti dai sistemi molto più complessi da parte di autorità istituzionali, ha dichiarato nella prima parte del suo intervento il Prof. Vultaggio, introdotto da una presentazione del Prof. Salvatore Troisi, sono bene descritti e studiati nei quattro volumi che per l’autore hanno rappresentato argomenti di studio, ricerca e sviluppo durante la sua attività didattica e scientifica universitaria.

La navigazione come sistema autonomo, può considerarsi come un processo globale di trasferimento di un mobile da un luogo ad un altro, in uno spazio geofisico in condizioni di economia e sicurezza, compatibile con le motivazioni dell’azione. Da molti secoli la navigazione – ha proseguito il docente dell’Unifortunato – è stata sempre considerata come sistema autonomo; il navigante ha sempre utilizzato informazioni disponibili in natura come gli astri della volta celeste e strumenti come la bussola magnetica per trasferire e trasportare i mezzi da un continente all’altro.

Lo sviluppo di sistemi informatici, introdotti nella gestione e applicazione dei tradizionali sistemi di navigazione sia di altura, sia regionale e/o locale, ha richiesto approfondimenti teorici legati soprattutto al sempre più diffuso uso di tematiche afferenti alle branche della eNavigation (enhanced Navigation) che affronta l’armonizzazione, l’integrazione, lo scambio, la presentazione e l’analisi dell’informazione e integrazione dei sensori e sistemi di navigazione orientati al miglioramento della sicurezza e la salvaguardia della vita umana.

In questo modo, nel nuovo millennio – ha concluso il Prof. Mario Vultaggio – il navigante si è integrato nella gestione della nuova tecnologia passando dal sistema tradizionalmente autonomo a quello asservito. Le organizzazioni istituzionali e non gestiscono, con sistemi automatici, ogni fase, in ogni istante, in qualunque area del globo (spazi costieri, oceanici, aerei e spaziali) qualunque tipologia di mezzi adibiti sia al trasporto di passeggeri che di merci; esempi tipici sono per esempio i controllori di volo negli aeroporti che gestiscono il traffico aereo nella delicata fase di atterraggio-decollo degli aerei attraverso l’uso degli ILS (Instrument Landing System) e le stazioni VTS (Vessel Traffic Services) nelle aree portuali per l’ingresso e l’uscita dei mezzi navali dai porti e nell’attraversamento dei passi stretti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Carenza idrica, acqua pozzi e gestione del servizio: l’approvvigionamento in città tema all’Unisannio

redazione 1 mese fa

Nasce iurIA, la prima banca dati giuridica italiana sui diritti fondamentali alimentata con intelligenza artificiale

Christian Frattasi 2 mesi fa

Inaugurato S’ADIM: Unisannio lancia museo digitale di Sant’Agostino con realtà virtuale e box olografici innovativi

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 3 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 4 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 4 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 3 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 4 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 5 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content