fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Dal 2015 al 2016 in Campania +1,6% per il parco circolante di autocarri: bene il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tra il 2015 e il 2016 in Campania il parco circolante di autocarri leggeri e pesanti per trasporto merci è cresciuto dell’1,6%, passando da 303.491 a 308.384 unità. La provincia campana che ha fatto registrare l’aumento maggiore del numero di autocarri leggeri e pesanti è Salerno (+2,6%), seguita da Benevento (+1,9%), Avellino (+1,6%), Caserta e Napoli (ex aequo con il +1,2%). Questi dati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazioni Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Aci.

A livello nazionale, sempre tra il 2015 e il 2016, il parco circolante di autocarri leggeri e pesanti per il trasporto merci è cresciuto dell’1,9%, passando da 3.943.964 a 4.018.708 unità. Si tratta della più alta percentuale di crescita annua dal 2008. Come dimostrano infatti i dati di settore, in Italia fino al 2008 la percentuale di crescita annua del parco circolante di autocarri leggeri e pesanti era intorno al 2%.

A partire dal 2008, con l’inizio della crisi economica,vi è stato un forte rallentamento della crescita fino al 2011. Da questo anno, poi, si è iniziata a registrare una lieve diminuzione del parco che ha toccato il punto più basso nel 2013 (-1,3%). Solo dal 2015, con il miglioramento del quadro economico, il parco circolante di autocarri ha ripreso ad aumentare (+0,3%) e nel 2016 sono stati recuperati il livello e i ritmi di crescita ante-crisi (+1,9%). Questi dati, dunque, sono un’ulteriore testimonianza di come il comparto del trasporto merci in Italia abbia sofferto le conseguenze della crisi economica degli ultimi anni, ma anchedi come, ad oggi,abbia saputo reagire e riprendere nuovo vigore.

L’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp fornisce anche un prospetto regionale sui dati relativi all’evoluzione dal 2015 al 2016 del parco circolante di autocarri leggeri e pesanti per il trasporto merci. In base a tale prospetto la regione in cui questi veicoli sono cresciuti di più è la Valle d’Aosta (+27,9%). In seconda posizione segue il Trentino Alto Adige (+12,8%), e poi ancora, tutte sopra la media nazionale, Toscana (+4,6%), Molise (+2,8%), Puglia (+2,3%), Basilicata (+2,2%), Sardegna (+2,1%), Sicilia (+2%). In chiusura di questa graduatoria vi sono Liguria (+0,8%), Marche ed Umbria (ex aequo con +0,7%) e Lazio (-2,7%).

Nonostante la crescita del parco circolante degli autocarri leggeri e pesanti, sottolinea Airp, l’età media dei veicoli in circolazione resta piuttosto alta, con gravi conseguenze a livello di emissioni di sostanze inquinanti e sicurezza della circolazione, dal momento che i veicoli più datati non hanno disposizione le ultime novità tecnologiche in grado di aumentare la sicurezza e di attenuare l’impatto ambientale. Come fare, allora, per renderli più sicuri e più ecologici? Con una manutenzione più puntuale, ponendo particolare attenzione ai dispositivi che influenzano maggiormente la sicurezza della marcia e la quantità di emissioni di sostanze nocive nell’ambiente. In particolare è da controllare con frequenza regolare lo stato di usura e di gonfiaggio degli pneumatici, che hanno una notevole influenza sulla stabilità del veicolo, sui consumi di carburante e sulle emissioni di CO2.

A questo proposito Airp ricorda che una soluzione che permette non solo di ridurre l’inquinamento, ma anche di risparmiare denaro e risorse energetiche, è l’utilizzo di pneumatici ricostruiti. Ricostruire un pneumatico ha un’importante valenza ecologica in quanto la ricostruzione di un pneumatico consente di rallentare lo smaltimento di pneumatici usati potenzialmente inquinanti, con evidenti effetti positivi per l’ambiente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

redazione 2 settimane fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Marco Staglianò 1 mese fa

Terzo Mandato, la disperata marcia indietro di Meloni e il bivio di Forza Italia: leoni o dinosauri?

redazione 3 mesi fa

Via Episcopio, i residenti: “Ok senso unico, sbagliato togliere divieto di sosta a destra”

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Cusano Mutri, atti persecutori nei confronti di parenti vicini di casa: scatta il divieto di dimora per una donna

redazione 29 minuti fa

Tentata violenza sessuale, si salva grazie all’intervento dei passanti: in carcere 47enne beneventano

redazione 35 minuti fa

Benevento, tragedia a piazza Risorgimento: operaio trovato morto, ipotesi malore

redazione 3 ore fa

Alternativa per Benevento: ‘Pnrr, amministrazione drammaticamente in ritardo sulle opere’

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Cusano Mutri, atti persecutori nei confronti di parenti vicini di casa: scatta il divieto di dimora per una donna

redazione 29 minuti fa

Tentata violenza sessuale, si salva grazie all’intervento dei passanti: in carcere 47enne beneventano

redazione 35 minuti fa

Benevento, tragedia a piazza Risorgimento: operaio trovato morto, ipotesi malore

redazione 3 ore fa

Alternativa per Benevento: ‘Pnrr, amministrazione drammaticamente in ritardo sulle opere’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content