fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Alta Capacità, Coldiretti: “No a fughe solitarie, sì a concertazione pubblico-privato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La realizzazione di un’opera ferroviaria fondamentale per l’interconnessione delle aree interne con Tirreno e Adriatico rappresenta una grande occasione per la Campania, ma la fase di attuazione va accompagnata con un forte lavoro di concertazione sui territori. In particolar modo nelle aree vitivinicole dell’Irpinia e del Sannio”. È la riflessione che Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti, affida all’attenzione delle Istituzioni in merito al progetto dell’Alta Capacità Napoli-Bari che tocca in particolare zone agricole di alto pregio.

“Sono due i temi su cui Coldiretti chiede di alzare il livello di attenzione – sottolinea Masiello – nell’ottica di una collaborazione fattiva al buon esito degli investimenti. Anzitutto c’è il tema degli espropri lungo la tratta, che tocca in particolare i vigneti sanniti e irpini. Quello che andrebbe evitato è un approccio parcellizzato, con fughe solitarie nei rapporti con RFI Spa. Questo non vale solo per i ristori, ma anche per le compensazioni a vantaggio dei Comuni.

Senza una visione di insieme rischiamo di perdere l’opportunità di una strategia coerente di marketing territoriale. Una strada efficace ed in grado di semplificare le tempistiche è la concertazione per macro aree, come ad esempio sta cercando di fare la Provincia di Avellino. In questa vicenda occorre trovare il punto di convergenza tra pubblico e privato, che non può coincidere con il singolo tratto. Sarebbe un controsenso, visto che la ferrovia ha l’obiettivo di unire. C’è poi il tema del paesaggio e della mitigazione dell’impatto ambientale. Una scelta funzionale ed estetica deve essere condivisa da un intero territorio, proprio perché esso rappresenta il valore aggiunto per le nostre eccellenze agroalimentari e per un turismo sostenibile legato a percorsi culturali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, il sannita Gennarino Masiello eletto presidente Unitab Europa

redazione 1 mese fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

PSR, Cacciano (PD Sannio): “Ho già interessato i vertici regionali. Domani incontro per soluzioni concrete”

redazione 10 minuti fa

ASL Benevento: al via la campagna vaccinale antinfluenzale

redazione 13 minuti fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 18 minuti fa

Vertenza idraulico-forestali, la politica si schiera al fianco dei lavoratori

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 41 minuti fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

redazione 51 minuti fa

Benevento: arrestato 27enne egiziano per false dichiarazioni e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

redazione 2 ore fa

Incendio in un cantiere a Paupisi: betoniera avvolta dalla fiamme

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content