fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Alta Capacità, Coldiretti: “No a fughe solitarie, sì a concertazione pubblico-privato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La realizzazione di un’opera ferroviaria fondamentale per l’interconnessione delle aree interne con Tirreno e Adriatico rappresenta una grande occasione per la Campania, ma la fase di attuazione va accompagnata con un forte lavoro di concertazione sui territori. In particolar modo nelle aree vitivinicole dell’Irpinia e del Sannio”. È la riflessione che Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti, affida all’attenzione delle Istituzioni in merito al progetto dell’Alta Capacità Napoli-Bari che tocca in particolare zone agricole di alto pregio.

“Sono due i temi su cui Coldiretti chiede di alzare il livello di attenzione – sottolinea Masiello – nell’ottica di una collaborazione fattiva al buon esito degli investimenti. Anzitutto c’è il tema degli espropri lungo la tratta, che tocca in particolare i vigneti sanniti e irpini. Quello che andrebbe evitato è un approccio parcellizzato, con fughe solitarie nei rapporti con RFI Spa. Questo non vale solo per i ristori, ma anche per le compensazioni a vantaggio dei Comuni.

Senza una visione di insieme rischiamo di perdere l’opportunità di una strategia coerente di marketing territoriale. Una strada efficace ed in grado di semplificare le tempistiche è la concertazione per macro aree, come ad esempio sta cercando di fare la Provincia di Avellino. In questa vicenda occorre trovare il punto di convergenza tra pubblico e privato, che non può coincidere con il singolo tratto. Sarebbe un controsenso, visto che la ferrovia ha l’obiettivo di unire. C’è poi il tema del paesaggio e della mitigazione dell’impatto ambientale. Una scelta funzionale ed estetica deve essere condivisa da un intero territorio, proprio perché esso rappresenta il valore aggiunto per le nostre eccellenze agroalimentari e per un turismo sostenibile legato a percorsi culturali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Elezioni regionali, la Coldiretti ha incontrato le forze politiche in campo

redazione 6 giorni fa

Regionali, Ferraro: “Agricoltura al centro del nostro programma. Con Coldiretti per innovazione, giovani e sviluppo del territorio”

redazione 1 settimana fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 3 settimane fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

‘Basta Titoli’, il centro commerciale ‘I Sanniti’ trasforma ogni spazio in un grido contro la violenza sulle donne

redazione 43 minuti fa

Una nuova caserma dei carabinieri a Sant’Angelo a Cupolo: l’amministrazione De Pierro avvia interlocuzioni

redazione 1 ora fa

La lettera – “Il dopo la denuncia: la solitudine delle donne che sopravvivono alla violenza”

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 25 novembre 2025

Primo piano

redazione 11 minuti fa

‘Basta Titoli’, il centro commerciale ‘I Sanniti’ trasforma ogni spazio in un grido contro la violenza sulle donne

redazione 43 minuti fa

Una nuova caserma dei carabinieri a Sant’Angelo a Cupolo: l’amministrazione De Pierro avvia interlocuzioni

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 25 novembre 2025

redazione 1 ora fa

La lettera – “Il dopo la denuncia: la solitudine delle donne che sopravvivono alla violenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content