fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

All’Auser incontro partecipato su “La credulità popolare e le promesse elettorali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora una volta, giovedì scorso, 12 ottobre 2017, Mario Stranges, socio dell’AUSER, ha tenuto desta l’attenzione dei numerosi presenti trattando una tematica di grandissimo interesse: “La credulità popolare e le promesse elettorali”.

E’ quanto scrive in una nota il presidente Auser Filo d’Argento, Lucia De Francesco, aggiungendo: “In questa occasione, in veste di storico, ha spaziato in un’attenta e puntuale disamina di come, dal passato ad oggi, le promesse elettorali abbiano rappresentato e tuttora rappresentino uno strumento che i politici usano per accattivarsi consensi e simpatie da parte del corpo elettorale.

Eppure dovremmo essere tutti avvezzi a tale tipologia di messaggio e quindi impermeabili alla pioggia di benefici e vantaggi che ci vengono, a cadenza regolare,fatti balenare o addirittura presentati come già disponibili per un miglioramento della qualità delle nostre vite.

I contenuti delle promesse, poi, ha sottolineato il relatore, variano con il variare del contesto sociale, economico e culturale del periodo in cui vengono proposte e si adeguano anche, camaleonticamente, alla tipologia di uditorio, blandendo ed accarezzando il comune pensiero e i condivisi interessi.

Tale concetto è stato sottolineato ed impreziosito dall’ascolto di “Udite, udite, o rustici”, da “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti magistralmente interpretato da Simone Alaimo nonchè dalla esilarante, ma al tempo stesso amara,visione di alcuni spezzoni tratti dal film “Gli onorevoli” del grandissimo Totò.

Stranges ha concluso la sua conversazione lasciando sospesa sull’uditorio la domanda  sul perchè la gente creda ancora alle promesse elettorali pur nella  certezza che le stesse non verranno mantenute.

Elio Galasso ha voluto, a quel punto, offrire un suo personale contributo affermando che è insito nell’uomo il bisogno di aggrapparsi e credere in qualcosa, ieri come oggi, basti, infatti, pensare a quanti proseliti fanno sui social le fake news.

Tante possono essere le motivazioni, ma forse il tutto può essere ricondotto alla condizione umana stessa.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Servizio 118, le associazioni attaccano il dg Volpe: ‘Chiusura al dialogo grave e incomprensibile’

redazione 4 mesi fa

Mario Morelli nuovo presidente dell’Auser Uselte ODV Benevento

redazione 4 mesi fa

“Bando Borghi” a Santa Croce del Sannio e Circello, in campo anche Futuridea con attività di coordinamento per imprese

redazione 6 mesi fa

Turismo della terza età: ospiti a Benevento 80 soci dell’AUSER di Scafati

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content