fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Slow Food punta sulla filiera cerealicola: presentata l’edizione 2017 di Sementia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La promozione della filiera cerealicola del Sannio, lo sviluppo tecnologico in agricoltura e la valorizzazione del territorio. Tutto questo, ma non solo, è l’edizione 2017 di Sementia. L’evento, in programma da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, è promosso dalle cinque Condotte Slow Food della provincia di Benevento e realizzato da Slow Food Campania con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania nell’ambito del progetto “Verso Leguminosa”.

Cornice dei principali appuntamenti della seconda edizione della manifestazione sarà Guardia Sanframondi che, oltre a percorsi del gusto e seminari, ospiterà un mercato domenicale a piazza Castello con la partecipazione dei produttori nazionali di eccellenze cerealicole, oltre che dei Presìdi e delle Comunità del Cibo del territorio.

L’intero programma dell’evento è stato presentato, questo pomeriggio, a Palazzo Paolo V, al corso Garibaldi di Benevento, alla presenza di esperti del settore, del sindaco di Guardia Sanframondi, Floriano Panza, dei volontari di Slow Food e del presidente nazionale dell’associazione Gaetano Pascale.

“Le filiere corte rappresentano una grande occasione di sviluppo per il Sannio e buona parte dei territori italiani – ha detto Pascale -. Bisogna sempre più puntare su prodotti riconoscibili e di alta qualità trovando una posizione corretta nel mercato globale e facendo pesare l’unicità della produzione”.

Ai tavoli tecnici previsti nel corso dell’edizione 2017 di Sementia saranno presenti esponenti del mondo politico e di quello della ricerca. L’obiettivo è creare una rete che sia in grado di sostenere la filiera dei cereali.

Cultura gastronomica e promozione territoriale, dunque. Questo il binomio sul quale Slow Food continua a puntare coinvolgendo le istituzioni. “Il Sannio ha molte possibilità di sviluppo – ha concluso Pascale -. Immaginare un percorso produttivo a misura d’uomo non è impossibile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

redazione 7 mesi fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 1 anno fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 1 anno fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 22 minuti fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

redazione 39 minuti fa

M5S, Cammarano: “Una proposta di legge per la rigenerazione delle aree interne. Lunedì la presentazione con Roberto Fico”

redazione 1 ora fa

Regionali, Errico (FI): “Sanità in affanno e trasporti fermi, il Sannio chiede investimenti seri e duraturi”

Primo piano

redazione 1 ora fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 2 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 5 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content