fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Al Liceo classico ‘Sodo’ partono i venerdì delle frontiere del cuore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’antica tradizione del Liceo Classico “L. Sodo” voleva che, nei primi venerdì del mese, si praticasse il culto del Sacro Cuore di Gesù. Ispirato a questa consolidata tradizione sodina, il nuovo corso scolastico dell’Istituto, guidato da don Alfonso Salomone, promuove un ciclo di conferenze nei primi venerdì di ogni mese (dalle ore 11 alle ore 12:30), aprendo le porte della scuola a tutto il territorio, in particolare ai ragazzi delle classi terze delle Scuole Medie.

Gli incontri, intitolati “Le frontiere del cuore”, punteranno all’ascolto e al dialogo con gli adolescenti, attraverso l’incontro con testimoni di rilievo nazionale del nostro tempo.

Il confronto avverrà con sacerdoti impegnati nel sociale come padre Alex Zanotelli e don Vito Piccinonna, sacerdoti impegnati nelle realtà giovanili come don Pasquale Incoronato, don Tony Drazza e don Mario Masullo, l’Equipe della Casa della Pace coordinata da don Donatello Camilli sui temi della giustizia, della legalità e della pace, psicologi e animatori di comunità.

“Sin dal logo della locandina – ha spiegato il nuovo presidente don Alfonso Salomone – abbiamo voluto che fosse il Cuore il simbolo di questi nostri incontri, rivolti agli studenti.

Il cuore non è solo l’organo fisico che batte nel petto dell’uomo! Il suo significato simbolico ci rimanda alle emozioni, ai sentimenti, all’animo umano. La sapienza biblica ci suggerisce che il cuore è la sede del comprendere, del ricordare, del meditare e soprattutto dell’Amare”.

E si camminerà insieme per amare, confrontandosi sui più variegati temi del nostro tempo: scuola, famiglia, inclusione e integrazione sociale, emozioni, solidarietà, società, notizie, cultura, studenti e fragilità. Sarà questa la sfida di “Le frontiere del cuore”.

Primo appuntamento: il prossimo venerdì 6 ottobre con don Pasquale Incoronato, parroco di Ercolano e responsabile del Centro Giovanile “Locanda di Emmaus”, si parlerà di “Scuola, famiglia e parrocchia: storie di prossimità con i ragazzi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 6 giorni fa

“La sfida della bellezza e il futuro creativo”: il 25 e 26 settembre torna il Forum delle Aree Interne

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

TEEN ZONE, due hub per il benessere degli adolescenti del Sannio: inaugurate le sedi di Benevento e Montesarchio

redazione 2 settimane fa

Teen Zone: a Benevento e Montesarchio aprono i nuovi spazi per il benessere degli adolescenti

Dall'autore

redazione 9 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 10 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 9 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 11 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content