CRONACA
Bonifica discariche, protocollo d’intesa in Procura per la tutela del territorio

Ascolta la lettura dell'articolo
Un protocollo d’intesa tra la Procura di Benevento e il Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale sarà firmato il 20 settembre, alle 11:30, dal procuratore Aldo Policastro e dal generale Giuseppe Vadalà.
“E’ noto come nel solo territorio di competenza della Procura della Repubblica di Benevento, dopo l’espunzione avvenuta in occasione dell’ultima semestralità del 2 giugno scorso del sito di Durazzano località delle Nevi e del sito di Cusano Mutri località Battitelle, – si legge in una nota – siano presenti ancora sette siti indicati nella sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 2 dicembre 2014, con la quale l’Italia è stata condannata a versare alla Commissione Europea somme ingenti a titolo di penalità per le discariche non bonificate.
Per ogni discarica contenente rifiuti non pericolosi regolarizzata in conformità agli standard UE sarà possibile sottrarre semestralmente 200mila euro, mentre per ognuna contenente rifiuti pericolosi la cifra semestrale sottratta sale a 400mila euro.
Con la sottoscrizione del protocollo, quindi, – continua il comunicato – le parti si impegnano a collaborare e a realizzare un consolidato scambio di informazioni finalizzato a effettuare la bonifica delle discariche in modo rapido e al contempo garantendo elevati standard di legalità per gli iter amministrativi. La tutela dell’ambiente e del territorio si pone, pertanto, quale obiettivo del protocollo d’intesa al fine di migliorare il servizio alla collettività e restituire finalmente ai cittadini le porzioni di territorio manomesse, grazie alla sinergia tra le istituzioni”.