fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

A Guardia ritorna l’ateneo di Cassino per continuare la ricerca sui Riti Settennali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non solo fedeli e curiosi tra gli osservatori posti ai margini dei vicoli di pietra pronti a catturare immagini con fotocamere. Numerosi, infatti, sono gli studiosi provenienti da atenei di tutta Italia ed esteri giunti in quello che ora è conosciuto come «il paese dei Riti» oppure «dei battenti».

Tra questi, ritorna a Guardia, l’équipe dell’Università degli studi di Cassino guidata dal professore, Giovanni De Vita. La squadra di antropologi ha effettuato indagine sul campo producendo una ricerca scientifica. «La croce avanti, non tengo pietà» è il titolo del volume presentato circa un mese fa contenente saggi di Roberto Folcarelli, Pamela Papetti, Luca Iuliani e Marialucia Perfetto, questi ultimi appartenenti proprio alla comunità guardiese. In un incontro avvenuto durante la settimana dei «Riti»con l’assessore alla cultura di Guardia, Elena Sanzari,l’antropologo spiega i punti salienti di questa indagine. «In particolare voglio spiegare il titolo che indica l’inizio del ciclo festivo avviato dalla croce.

L’espressione “non tengo pietà”, invece, evidenzia il sacrificio, l’offerta di sé perché tutti, dall’infante vestito da angioletto fino al battente si sacrificano». Interessante per tutti sembra essere da sempre la cadenza settennale dell’evento religioso.« In realtà si tratta di una caratterizzazione nata di recente che sicuramente si collega ad un numero intriso di simbolismi. Molto più interessante è, a mio avviso, la durata settimanale dell’evento. Scovando cronache antiche di metà ‘700, si legge che ad esempio il ciclo festivo durava otto giorni». Altra novità scaturita dalla ricerca dell’ateneo di Cassino riguarda la successione delle processioni infrasettimanali.

«É dagli anni sessanta del Novecento che si è fissato l’ordine che vede prima la processione di penitenza e poi quella di comunione, ma alcune fonti storiche precedenti al 1947 riportano una successione invertita facendo emergere i bisogni della comunità rispetto alle regole canoniche di natura ecclesiastica». A firma di Luca Iuliani, storico e giornalista locale, è la descrizione del rito settennale dettagliato e puntuale. Pamela Papetti, invece, approfondisce lo studio iconografico della statua dell’Assunta e le leggende di fondazione, del ritrovamento dell’effige mariana, osservate da diverse angolature. Oltre a Iuliani, presente nel gruppo di ricerca anche un’altra abitante di Guardia, Marialucia Perfetto.

«Non è affatto agevole per un indigeno parlare del proprio universo culturale con uno sguardo etnografico,ma vi si riesce se si superano i sistemi di relazioni e le pratiche di appartenenza» spiega sempre il De Vita. Improntato sull’aspetto educativo dei «Riti» è il saggio di Roberto Folcarelli che vede il ciclo festivo come luogo significativo entro il quale sperimentare la trasmissione del sapere alle generazioni future.

«Diventa quasi un rito di passaggio, atteso lungamente, preparato con cura e vissuto in un ambiente collettivo» specifica il professore. Non manca nel testo «Il racconto fotografico della festa del 2010» contenente un reportage che restituisce con forza interpretativa immagini e scene dello scorso settennio.«L’amministrazione comunale sta accogliendo tutti, pellegrini e studiosi ad immergersi in questo percorso di fede e tradizione.

Appoggio questo intento di ricerca storica, etnografica ed antropologica che vari docenti universitari hanno messo in atto già nel 2010 e ancora nei passati settenni. Rappresenta il tentativo irrinunciabile di documentare i nostri Riti e di cogliere la loro evoluzione del tempo» ha dichiarato l’assessore Sanzari durante l’incontro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

redazione 2 giorni fa

Guardia Sanframondi: per la 32esima edizione di Vinalia affluenza in crescita e successo per l’evento enogastronomico che celebra la Speranza

redazione 3 giorni fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

redazione 4 giorni fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 9 ore fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 9 ore fa

Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

redazione 9 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 9 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 10 ore fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Alberto Tranfa 10 ore fa

Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.