fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Sinfonia per un brigante”, al Bct Eugenio Bennato e ‘Le voci del Sud’ cantano D’Angiò

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sinfonia per un brigante” è l’omaggio di Eugenio Bennato a Carlo D’Angiò che ha scaldato Piazza Castello nella penultima giornata del Festival del Cinema e della Televisione di Benevento.
Per il nuovo progetto musicale Eugenio Bennato ha voluto e diretto  il sestetto vocale “Le voci del Sud”, accompagnato dai maestri Erasmo Petringa al violoncello e Angelo Cioffi al piano, per celebrare l’amico e compagno della sua vita professionale D’Angiò, scomparso nel settembre 2016, con cui, tra gli altri, ha fondato la Nuova Compagnia di Canto Popolare e i Musica Nova.
Il sestetto è costituito dal soprano Letizia D’Angelo, dal mezzo soprano Daniela Dentato, dal contralto Laura Cuomo, dal tenore Francesco Luongo, dal baritono Angelo Plaitano e dal basso Edoardo Cartolano.
I brani riadattati da Eugenio Bennato per l’ensamble vocale sono tratti da alcune sue melodie divenute dei classici popolari del Sud e dal repertorio di Carlo D’Angiò.
Da “Brigante se more” a  “Canzone per Juzzella”  da “Quanno turnammo a nascere”  a “Vento del Sud” fino all’interessante omaggio a Mozart “Carmeniello sta malato” e ad altri brani l’atmosfera è divenuta subito magica e coinvolgente.
Nella serata, inserita nell’iniziativa dell’ateneo sannita Unisannio Cultura, è stata consegnata una targa commemorativa dedicata a Carlo D’Angiò a sua moglie Liliana in considerazione del suo grande valore artistico e in segno di riconoscenza per il contributo dato all’Università degli Studi del Sannio, inaugurando il 26 Maggio 2015, con uno splendido concerto tenuto in Sant’Agostino, le attività del Cadmus, il Consorzio Amici della Musica dell’Università del Sannio.
Le dichiarazioni nel servizio video
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Note di fede e bellezza: lo ‘Stabat Mater’ incanta Benevento

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Skip to content