fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“L’altro di me”, successo per il balletto sulla disabilità della Modern Dance Academy

Lo spettacolo, curato e allestito dalla coreografa Paola Ievolella, ha visto la partecipazione di allievi ballerini di danza contemporanea e disabili per affermare che la danza non ha barriere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La danza non conosce barriere fisiche e mentali, ma addirittura le abbatte e tenta l’approccio non escludente con il proprio corpo e con il mondo circostante”. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo e il messaggio dell’ambizioso e originale progetto coreografico allestito dalla coreografa Paola Ievolella, nell’ambito del saggio di fine anno accademico della Modern Dance Academy di Benevento, diretta da Enzo Mercurio e Ilva Truglio e andato in scena il 25 giugno scorso al Teatro Massimo e che ha visto la collaborazione del comitato “Insieme Per…”.

“L’altro di me” il titolo dello spettacolo di danza contemporanea, snodatosi in due parti e incentrato sulla disabilità mentale e fisica. Alla base del progetto artistico l’assunto, universalmente noto nella danzaterapia, secondo cui non esiste il corpo ideale e perfetto ma il corpo espressivo come manifestazione intima del proprio essere, strumento per conoscersi e per relazionarsi col mondo.

E’ così che in un approccio invertito ed empatico, la danzatrice Anna Mercurio, attraverso un passo a due con Vincenzo Diodato, e con l’accompagnamento delle allieve dei corsi superiori dell’accademia, è riuscita magistralmente a rappresentare la Follia, trasferendo al proprio corpo e prima ancora alla sua anima, e comunicandole al pubblico presente, le sensazioni di difficoltà e di immobilità imposte da una camicia di forza: la fatica a respirare, l’impossibilità di muovere il busto, la completa costrizione che in un passato, per fortuna lontano, provava chi soffriva di disturbi mentali come la schizofrenia, la depressione e l’ansia, quando veniva costretto nell’indumento di contenzione.

Lo stile hip pop coniugato con le movenze del contemporaneo ha garantito l’ottima performance, fatta di isolazioni e movimenti convulsivi di Alessandra Pisani, che, invece, con l’accompagnamento coreutico delle allieve dei corsi superiori della Modern Dance Academy, ha interpretato, dopo uno studio certosino e di forte immedesimazione, su una sedia a rotelle la forma più grave e complessa di paralisi corporea, la tetraplegia.

Corpi che parlano, che, non sottacendo problemi reali, annunciano la necessità dell’uguaglianza, dell’inclusione, annunciano l’urgenza di una relazione gioiosa e armonica con il mondo circostante, quella gioia poi esplosa sul palcoscenico, diventato sfondo per farfalle variopinte e volanti, con l’ingresso di alcuni bambini che quotidianamente fanno esperienza della disabilità e in alcuni casi studiano danza, come la piccola danzatrice Marta Delli Carri, che, consegnando un’enorme palla alla protagonista Alessandra Pisani, ha dato inizio al “girotondo della gioia e dell’amore”.

Soddisfatta ed emozionata la coreografa Paola Ievolella che ha auspicato il proseguimento anche in altri spazi del progetto per affermare il messaggio che “tutti, anche i disabili, possono ballare.”

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 1 ora fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content