fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Cusanoir, focus su “Cinema: figlio modello dell’arte e della tecnica’’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Focus su “Cinema: figlio modello dell’arte e della tecnica’’, nell’ambito della terza ed ultima giornata dedicata al cinema in giallo, che ha ospitato attori, sceneggiatori, produttori cinematografici, scrittori e registi, nella suggestiva cornice del borgo medievale di Cusano Mutri. A fare gli onori di casa, nel dehor Las Vegas di piazza Orticelli, impreziosita dagli addobbi floreali dell’ormai nota “Infiorata’’ del Corpus Domini, l’ideatore della Kermesse, Enrico Cocciulillo, giornalista di adozione torinese ma di origini cusanese, che insieme a Francesca Cicatelli corrispondente de ‘Il Mattino’ ha coordinato quello che in realtà è stato un piacevole confronto di idee, tra i protagonisti ed i giornalisti in parterre.

Dopo i saluti del primo cittadino Giuseppe Maria Maturo ed il benvenuto dell’assessora alla Cultura, Antonietta Civitillo, è toccato all’attrice Rosaria De Cicco, fare il punto sullo ‘stato di salute’ del cinema ed analizzando la sua brillante carriera afferma: “Quando il cinema riesce a celebrare tutto quello che arriva alla nostra sensibilità, alla nostra sfera emozionale, quella è arte. Un attore ha più possibilità di realizzarsi, ma anche responsabilità, per donare emozioni, che sia la radio il teatro o il grande schermo”, ci racconta l’esuberante Rosaria.

Rosaria, alla luce della tua brillante carriera, secondo te, la figura femminile che in genere al cinema viene sommariamente tratteggiata e relegata ai tradizionali profili di madri, mogli, amanti, figlie, è oggi ripensata ed inizia a ‘parlare donna’ oppure resta ancora lo specchio di desideri maschili, Le chiedo.

Bellissima domanda, secondo me questo dipende dalla cultura che il Cinema riesce a sviluppare. In America quante attrici, bravissime, sono riuscite ad essere protagoniste, al di là del ruolo tradizionale figura che all’occhio dell’uomo è invitante. Credo che tutte le lotte fatte dalle donne ma anche dagli uomini illuminati, affinché si arrivasse ad una parità di genere vera, che non significa essere uguali, ma riuscire ad esprimersi al massimo senza condizionamenti. Ancora oggi c’è da fare moltissimo, perché, purtroppo, in Italia vige ancora la “legge dell’amante di…della raccomandata di’’. Finché le donne saranno così condizionate dal fatto di poter arrivare attraverso dei mezzi che non sono quelli dell’intelligenza, della creatività, del talento e della cultura, allora dovranno accontentarsi di questi ruoli, solo viceversa, potranno riscattarsi (pensiamo all’attrice statunitense Meryl Streep, ad esempio, unanimemente ritenuta come una delle maggiori star di Hollywood di sempre e che fin da ragazzina, riesce ad andare avanti al suo talento).

Presente tra gli ospiti, l’attore napoletano Pasquale Russo, poliziotto nella vita, camorrista nella serie una serie televisiva italiana Gomorra, basata sull’omonimo best seller di Roberto Saviano: “Alla base dev’esserci la passione, la storia, le radici ti aiutano; una ‘doppia vita’ interpretata senza alcun imbarazzo, anzi, nel mio caso, il lavoro mi ha aiutato’’. A seguire, Ermelinda Maturo, produttrice cinematografica, che ha spiegato quanto sia travolgente interagire su un mercato estero, con sceneggiatori internazionali, credere nei film made in Italy ma “avere il mondo tra le mani’’ ed anticipato che a partire dall’autunno prossimo, con la casa cinematografica MP, avranno luogo le riprese di un film, con un cast internazionale ed ambientato interamente nella Valle telesina.

“Personalmente penso che sia veramente importante essere presenti sulla scena cinematografica internazionale. Collaborare con l’Europa è importante anche per crescere, per arricchirsi culturalmente, ha affermato, a seguire, l’attore e regista Liberato Candiello, originario di Cusano Mutri ma residente in Svizzera, al suo attivo scene e doppiaggi come controfigura di Leonardo Di Caprio in un film di Martin Scorsese.  Per uscire dal calderone della crisi, o dal cancro della disoccupazione, la “fuga dei cervelli” ha mosso da sempre il suo primo passo verso le regioni del Nord, prima di varcare i confini nazionali. Adesso – in un contesto globale che piuttosto che avvicinare favorisce l’allontanamento da alcuni paesi verso altri economicamente “migliori” – la scelta Italia finisce in coda, favorendo gli spostamenti oltre il confine. E le produzioni svizzere, sono proiettate maggiormente verso la Francia e la Germania.

Per il regista napoletano Giovanni Mazzitelli, “Il ruolo del regista oltre che tecnico, dev’essere quello di supervisione artistica a 360°, anche il vento pizzicarello di questa mattina, può portare a conoscere le dinamiche interessanti. Le star di questa domenica sono anche le bellissime composizioni che abbiamo trovato qui a Cusano, anche oggi stiamo facendo cinema allo stato indipendente, possiamo dire che il 50% delle produzioni cinematografiche in Campania sono indipendenti. Dopo un inverno produttivo molto rigido, la primavera sembra arrivata alle porte.

L’emergente Mazzitelli, sarà a novembre nei cinema con il film “Era giovane e aveva gli occhi chiari”, una storia d’amore particolare, pizzicata molto alla francese e se vogliamo anche alla napoletana, una commedia romantica ambientata tra Portici, Bacoli, Salerno, Vietri e Roma, in cui si rischia il tutto per tutto per andare in cerca del proprio amore, qualsiasi esso sia.

A margine dell’incontro, l’augurio dei protagonisti perché si possa valorizzare le realtà più piccole, proprio come sottende lo spirito della rassegna, perché è lì che risiedono le grandi storie.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sagra dei Funghi a Cusano Mutri: l’opposizione sollecita chiarimenti dall’amministrazione

redazione 5 giorni fa

Cusano Mutri, opposizione presenta interrogazione su strade comunali dissestate

redazione 1 settimana fa

Parco del Matese, Maturo: “Traguardo importante frutto di sinergia istituzionale”

redazione 1 settimana fa

Cusano Mutri ottiene rimodulazione zonizzazione Parco Nazionale del Matese: ‘risultato storico frutto di lavoro di squadra’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 2 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 2 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 3 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 2 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 2 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 3 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content