fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L@p Asilo 31, dibattito pubblico e incontro con i nativi americani della tribù Dakota

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica 18 giugno alle ore 18 presso il l@p asilo 31 accogliamo per un dibattito pubblico i nostri fratelli e sorelle nativi americani che negli ultimi mesi hanno dichiarato guerra al governo americano per difendere la propria terra.

I Dakota sono una delle tribù della grande alleanza Sioux, in lotta ormai dall’inizio del 2016 per difendere la propria terra e la propria acqua dalla costruzione di un oleodotto lungo 346 miglia e che passa per i loro territori. Quei territori che questi popoli hanno visto assottigliarsi sempre di più sin dal 1874, sin dai tempi del Generale Custer.

La loro è stata una mobilitazione senza precedenti, spesso sfociata in repressione violenta: ben 440 manifestanti sono stati condotti in arresto e contro di loro hanno usato ogni forma di violenza, impiegando persino cani ammaestrati. Ci sono ovviamente interessi enormi dietro la costruzione della DAP (Dakota Access Pipeline): l’oleodotto è un progetto da 3.8 miliardi di dollari che dovrebbe servire agli USA per diminuire le forniture straniere e abbattere così i costi di approvvigionamento dall’estero: una storia che dalle nostri parti conosciamo bene, purtroppo.

Con un presidio durato più di un anno e con sede a Standing Rock, i Dakota hanno dato il via ad un movimento molto più grande di una tribù – la loro petizione ha registrato circa 10 milioni di adesioni negli USA. Questo movimento si è evoluto in un fenomeno politico-culturale globale che ha messo in evidenza la necessità di rispettare le Nazioni indigene e il loro diritto a proteggere la terra, l’ambiente e le generazioni future.
Le istanze dei Dakota allora sono anche le nostre e riconosciamo nelle loro preoccupazioni le stesse che ci hanno portato a dire no alle trivellazioni, no al Tap, no alla Tav, No ad Expo, no al Mose, no a quella globalizzazione che costruisce muri anziché abbatterli. Con noi il 16 infatti ci saranno esponenti di tutti questi comitati che rappresentano le più significative battaglie italiane contro la devastazione ambientale.

E così con lo stesso spirito di accoglienza e bisogno di federare i ribelli del pianeta siamo pronti ad accogliere i fratelli e le sorelle Dakota e lo faremo scambiandoci il pensiero, confrontandoci, prendendoci per mano e cominciando un cammino insieme.
Con il loro spirito e seguendo il loro esempio diremo che «nessuno è padrone della Terra; noi ne siamo semplicemente i custodi».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Centro migranti, il L@p attiva presidio di solidarietà e attacca la Prefettura

redazione 5 anni fa

‘We can’t breathe’, Benevento scende in piazza e chiede giustizia per George Floyd

redazione 5 anni fa

Inchesta depuratori: ‘Ennesima prova che sull’acqua non si può fare profitto. Serve referendum’

redazione 5 anni fa

Coronavirus, il L@p chiede chiarimenti sulle protezioni per medici ed infermieri

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content