fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Teatro Massimo, successo per lo spettacolo “Essere donna”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Essere donna…… demonizzata, oppressa, nobilitata e amata è stato il tema della rappresentazione teatrale messa in scena dall’Istituto Superiore “Palmieri – Rampone – Polo” con la regia della professoressa Anna Maria Maio, al Teatro Massimo di Benevento, martedì 30 maggio.

Presenti la dirigente scolastica dell’Istituto, Assunta Fiengo, e rappresentanti sindacali della UIL Scuola, con il segretario generale provinciale Amleto De Nigris, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento.

E’ stato uno spettacolo appassionante – si legge nella nota inviata – che ha coinvolto un nutrito gruppo di allievi che hanno ripercorso la storia della donna nelle diverse epoche e società, nella letteratura, partendo dal suo ruolo di emarginazione nell’antica Grecia fino ad arrivare alla donna di oggi cantata dalla Mannoia nel suo testo musicale “Quello che le donne non dicono” con il suo complesso mondo fatto di amori e di silenzi.

Il viaggio nell’universo femminile  – prosegue la nota inviata – si è concluso con la lettura del famoso passo del Talmud “State attenti a far piangere una donna” che esprime un pensiero che viene da lontano ma che ancora oggi appare attualissimo.

L’energia, sprigionata dai ragazzi, ha messo in luce tutte le loro capacità a volte inespresse tra i banchi di scuola. Hanno saputo interpretare e leggere i testi letterari di Dante, Boccaccio, Shakespeare, Goldoni, D’Annunzio, cantare, ballare coinvolgendo il pubblico presente.

Tutto ciò è nato all’interno dell’Istituto dove, in alcune ore di Italiano, la lezione tradizionale è stata sostituita da una attività di laboratorio diventando momento di creatività, di collaborazione, di scambio, promuovendo il ruolo attivo, riflessivo e propositivo dell’alunno e del docente, favorendo un processo di trasfert didattico che ha fatto sperimentare nuove forme di insegnare ed apprendere.

Ma ciò che soprattutto ha mirato l’azione educativa è stato lo sfondo metodologico che privilegia la didattica inclusiva attraverso la partecipazione di allievi che, con queste forme di arte, superano tutte le loro insicurezze.

Mettere in scena la rappresentazione teatrale è stato il modo originale e grato con cui la professoressa Anna Maria Maio ha voluto salutare l’Istituto e i suoi alunni al termine della sua attività professionale, ringraziata dalla dirigente Assunta Fiengo nel suo intervento finale che ha concluso la manifestazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Iachetta (Azzurro Donna): “L’approvazione in Senato del reato femminicidio è segnale di civiltà e responsabilità”

redazione 3 settimane fa

Successo per ‘Struscio di Streghe’, Benevento celebra la magia delle donne

redazione 2 mesi fa

A Limatola sorgerà un ambulatorio Asl dedicato alla prevenzione e tutela della salute delle donne

redazione 2 mesi fa

Il prefetto Moscarella al ‘Carafa-Giustiniani’ per discutere di violenza contro le donne

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 1 ora fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

redazione 2 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 ore fa

“Notte delle Streghe”: nelle location QR Code per avere descrizioni degli eventi

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 ore fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 3 ore fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.