fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Comune di Ginestra degli Schiavoni e Comunità Montana insieme per il servizio civile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con grande soddisfazione Zaccaria Spina, nella sua duplice veste di presidente della Comunità Montana del Fortore e di sindaco di Ginestra degli Schiavoni, annuncia che per il terzo anno consecutivo la Comunità Montana del Fortore ed il suo Comune hanno ottenuto l’approvazione di progetti di Servizio Civile.

“Il Fortore: un mondo da scoprire” e “Terrae Motus”, rispettivamente, promossi dalla Comunità Montana e dal Comune di Ginestra, sono i due progetti che saranno realizzati. Spina ringrazia l’Associazione Amesci per il supporto e la collaborazione nella predisposizione dei progetti e nella gestione successiva.

“Sono 16 – prosegue il presidente – i giovani volontari da selezionare per il progetto “Il Fortore: un mondo da scoprire” promosso dalla Comunità Montana nei comuni di San Bartolomeo in Galdo, Baselice, Buonalbergo, Castelvetere, Foiano, Ginestra e Montefalcone. Verranno, invece, selezionati 6 giovani per il progetto “Terrae Motus” del Comune di Ginestra”.

“Sono contento – dichiara Spina – di aver fatto da apripista a questa tipologia di progetti nel Fortore e constato con piacere che dopo la nostra esperienza sono stati promossi ed andranno in porto progetti di Servizio Civile in altri comuni della nostra area”. Nelle graduatorie dei progetti approvati figurano, difatti, anche quelli presentati dai Comuni di Baselice, Buonalbergo, Foiano, Molinara, Montefalcone, San Marco dei Cavoti.

Tre gli obiettivi del progetto “Il Fortore: un mondo da scoprire” c’è quello di promuovere le bellezze naturali e architettoniche dei luoghi, nella consapevolezza che “questi territori sono in possesso di quel valore aggiunto in termini di turismo, arte e cultura, capace di trasformarli in un importante volano per l’economia”, puntando così a favorire il rientro di quella fascia di popolazione che ha cercato opportunità di crescita sociale e professionale altrove. Ma anche scoprire le tradizioni e le culture della comunità del Fortore: verranno attivati percorsi formativi, soprattutto nel campo dell’artigianato, dove gli anziani saranno punto di riferimento per il recupero di tecniche e saperi antichi da valorizzare. Ed infine, promuovere i prodotti enogastronomici eccellenze del Fortore: si incentiverà lo sviluppo di un turismo maggiormente legato alla conoscenza del territorio attraverso percorsi itinerari tra aziende produttive e strutture ristorative.

Ridurre il rischio sismico è invece l’obiettivo del progetto “Terrae Motus”. Si favorirà la diminuzione della vulnerabilità strutturale, attraverso: censimento del patrimonio abitativo e della sua propensione al danno, al fine di definire sia scenari di rischio plausibili che scale di priorità di intervento; sensibilizzazione sullo stato dell’arte in merito al proprio abitato, alla vulnerabilità, alle conseguenze plausibili, alle soluzioni; informazione sulle possibilità ed opportunità in essere per l’adeguamento sismico degli abitati. Si punterà, inoltre, a diminuire la vulnerabilità sociale, tramite: sensibilizzazione sulla pericolosità, sulla vulnerabilità sul rischio territoriale e sugli scenari di danno; educazione sociale e sensibilizzazione alle buone pratiche ed alle procedure.

Relativamente ai progetti “Il Fortore: un mondo da scoprire” e “Terrae Motus” è già possibile candidarsi per partecipare alle selezioni dei volontari.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

La Comunità Montana del Fortore presenta lo Sportello Telematico Unico delle Attività Forestali

redazione 3 settimane fa

Comunità Montana del Fortore: ok all’avvio al lavoro a tempo indeterminato per 40 ex ODT

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore, dal tavolo in Regione via libera alla stabilizzazione degli operai forestali

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore, intesa con le sigle sindacali per Tavolo di Partenariato

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content