SANNIO
Telese Terme, il “Re Leone Musical” incanta il pubblico del ‘Modernissimo’

Ascolta la lettura dell'articolo
Un successo annunciato che ha fatto registrare una grande partecipazione agli appuntamenti in programma. Il “Re Leone Musical”, in scena lo scorso week end al Cine-Teatro Modernissimo di Telese Terme, ha rappresentato un altro importante traguardo, in termini di apprezzamenti, dell’Associazione Musical…e di Amorosi.
Un cast magnifico, con oltre trenta elementi, ha riempito le scene del Modernissimo con uno spettacolo in due atti, il “Re Leone Musical”, che si è dimostrato straordinario e imponente e che ha affascinato grandi e piccini.
Dalla regia, sceneggiatura, canto e coreografie di Beatrice Malgieri con l’aiuto regia di Andrea Fiorillo e aiuto coreografie Valeria Montemarano; alle magnifiche scenografie e costumi ad opera di Giuseppe Montemarano, Armando Guarino ed Elena Catanzariti, con l’aiuto preparazione oggetti di scena Alessandra Gaetano; il trucco a cura delle allieve del Centro Scolastico A.S.P.I di Caiazzo sotto la guida della docente Dora Malgieri; Video Maker: Elvia Aceto; Video Proiezioni: Angelo Corsini; Audio: Antonio Grasso; Assistenti di scena: Angela Di Stasio, Luciana Ferrucci, Paolo Grasso e Giuseppe Ferrucci; Suggeritrice: Anna Ferrucci; attività di promozione: Anna Fusco e Bruno Lupo Capuano.
Il “Re Leone Musical” è stata una rappresentazione magnifica e maestosa, resa possibile grazie a grandiosi effetti speciali, proiezioni, giochi di luci e musiche straordinarie. Uno spettacolo travolgente, commovente, a tratti divertente, che ha visto tra i protagonisti Giovanni Montemarano nel ruolo di Mufasa e di Simba adulto; Elena Catanzariti nel ruolo di Sarabi; Menia Gallucci in Sarafina; due cuccioli fantastici, Simba bambino: Alfonso Buffolino e Cristian Covelli e rispettivamente in Nala bambina: Virginia Giamattei e Leila Ingriselli; Alessandra Gaetano nel ruolo di Nala adulta; Bruno Lupo Capuano nei panni del malefico Scar; Beatrice Malgieri nel ruolo di Rafiki e poi ancora, Armando Guarino, in un simpatico e stravagante Zazu; nei ruoli dei due infaticabili e strabilianti Timon e Pumba: Andrea Fiorillo ed Elvia Aceto; tre imprevedibili iene Shenzi-Banzai-Ed: Ilaria Malgieri, Laura Romano, Rito Giamattei; Leopardo: Lucrezia Iuliano; Elefante: Christian Aceto; Giraffa: Giuseppe Ferrucci e Paolo Grasso; Zebra: Claudia Di Stasio e Diana Cacciapuoti; Antilopi: Angelica Carbonelli e Valeria Montemarano; le elegantissime Leonesse: Alessandra Gaetano, Angelica Carbonelli, Diana Cacciapuoti, Laura Romano, Lucrezia Iuliano; Erba: Alessandra Gaetano, Andrea Fiorillo, Angelica Carbonelli, Giuseppe Ferrucci, Claudia Di Stasio, Elena Catanzariti, Diana Cacciapuoti, Elvia Aceto, Lucrezia Iuliano, Menia Gallucci, Valeria Montemarano; Cactus: Annaluce Della Vecchia e Christian Aceto; Figure danzanti: Annaluce Della Vecchia, Claudia Di Stasio, Diana Cacciapuoti, Lucrezia Iuliano; Avvoltoio e Uccello: Lucrezia Iuliano; Mandria Impazzita: Angelica Carbonelli, Claudio Di Stasio, Diana Cacciapuoti, Lucrezia Iuliano e Valeria Montemarano.
Questa celebre favola, tanto incantevole per i bambini quanto per gli adulti, è un inno all’amore filiale, all’eterna lotta tra bene e male, dove il primo vince sempre sul secondo, mostrando al contempo la grande ricchezza di animo che è custodita nel mondo animale; nella trasposizione in Musical, curata dall’Associazione Musical…E, ogni passaggio ha avuto il giusto risalto, perché impreziosito da interpretazioni musicali di spessore e coreografie vivaci. Insomma, una fiaba raccontata attraverso uno spettacolo ricco di particolari, che ha saputo incantare il pubblico e suscitato forti emozioni con standing ovation alla fine di questa magnifica rappresentazione.