fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“Galilei-Vetrone”, gli studenti danno vita all’osservatorio sulle opere pubbliche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Che fine fanno i fondi europei? A che punto sono le opere destinate allo sviluppo? L’Europa e l’Italia hanno lanciato da alcuni anni il progetto Open Coesione per monitorare l‘andamento dei numerosi e corposi finanziamenti attivati dal 2013 al 2020. Ma anche per rendere i cittadini protagonisti di questa importante mission e dare una spinta significativa alla trasparenza, alla collaborazione e alla partecipazione.

L’idea è stata raccolta e fatta propria dagli alunni dell’Istituto Tecnico Geometra “Galilei Vetrone”, che hanno messo su un piccolo osservatorio su alcune opere pubbliche della città di Benevento. Tra queste hanno scelto la “Riqualificazione del Rione Ferrovia”, la “Riqualificazione della Colonia Elioterapica”, la “Riqualificazione del Ponte Vanvitelli” e la “Riqualificazione di Viale Principe di Napoli”.

Per presentare la prima tappa di questa iniziativa, sabato prossimo,4 marzo, presso l’istituto di Piazza Risorgimento, dalle ore 9 si svolgerà l’Open Data Day, attraverso un vero e proprio Gioco dell’Oca, una sorta di caccia al tesoro che si snoderà lungo 50 caselle colorate dagli allievi delle classi quarte del geometra. Un momento ludico per far conoscere il progetto, che si chiama Asoc (A Scuola di Open Coesione),coordinato dai docenti Maria Basilicata, Fernando Paribello, Nicola Esposito e Giuseppe Catalano .

Per arricchire e potenziare questo “monitoraggio civico” gli studenti hanno partecipato al convegno tenutosi qualche settimana fa a Napoli, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II, nell’Aula Magna di San Giovanni a Teduccio, dove hanno potuto ascoltare gli interventi di Corina Cretu, Commissaria europea per la Politica Regionale, e di Claudio De Vincenti, Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, intervistati dal direttore de “Il Mattino”, Alessandro Barbano.
Da una prima indagine è emerso che i lavori non sono stati ancora completati e che il pagamento dei finanziamenti è arrivato a quota 66 per cento per Rione Ferrovia(costo complessivo 3 milioni e mezzo di euro) e al 55 per cento per la Colonia Elioterapica (costo complessivo 5 milioni e mezzo).

Gli alunni hanno partecipato con grande impegno e curiosità, andando sul posto, scattando fotografie, facendo interviste, per realizzare questo interessante lavoro di ricerca, che presenteranno nella sua completezza a conclusione dell’anno scolastico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 7 mesi fa

Le studentesse del “Galilei-Vetrone” qualificate alle finali nazionali di scacchi

redazione 8 mesi fa

Galilei Vetrone e indirizzo CAT a Piano Cappelle, la replica della dirigente Gramazio

redazione 12 mesi fa

De Longis (Pd): ‘Asse interquartiere opera indispensabile? Perplessità su progetto che poteva essere utile 30 anni fa’

redazione 1 anno fa

Variante Metanodotto ‘Castrovillari – Melizzano’: il sindaco di Montesarchio scrive alla Snam Rete Gas

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 58 minuti fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 1 ora fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 1 ora fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 1 ora fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 4 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 6 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 6 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content