fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti, accertati danni da cinghiali e lupi in molti comuni campani: c’è anche il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Completato il censimento del territorio campano per i danni da fauna selvatica. In particolare sono 223 i Comuni nei quali dal 2010 al 2014 sono stati rilevati gli effetti devastanti della presenza del cinghiale. Lo rende noto Coldiretti Campania, a seguito della pubblicazione dell’elenco da parte dell’Assessorato all’Agricoltura in base al quale sarà possibile presentare domande di sostegno a far leva sulla tipologia 4.4.1 del PSR 14/20 (prevenzione dei danni da fauna). Il censimento è stato condotto con gli Enti territoriali competenti, Province e Parchi, e comprende anche i danni causati dal lupo ma per un numero inferiore di Comuni.

Questi i comuni sanniti dove sono stati rilevati danni da cinghiale nel quinquennio 2010/2014: Airola, Apice, Apollosa, Baselice, Benevento, Buonalbergo, Campolattaro, Castelfranco in Miscano, Castelpoto, Cautano, Ceppaloni, Circello, Colle Sannita, Foiano di Val Fortore, Fragneto l’Abate, Moiano, Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Montesarchio, Morcone, Paduli, Paupisi, Pontelandolfo, Reino, San Bartolomeo in Galdo, San Giorgio del Sannio, San Giorgio la Molara, San Marco dei Cavoti, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi, Santa Croce del Sannio, Sant’Angelo a Cupolo, Solopaca, Tocco Caudio, Torrecuso, Vitulano.

Otto quelli alle prese con i danni provocati dai lupi: Castelvetere in Val Fortore, Cautano, Cerreto Sannita, Colle Sannita, Cusano Mutri, Foiano di Val Fortore, Pietraroja, San Bartolomeo in Galdo.

“Le risorse del PSR devono essere l’occasione per governare il fenomeno definitivamente – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e vice presidente nazionale – così come avviene in altre regioni. Abbiamo uno strumento utile come il ‘Piano straordinario Emergenza Cinghiali in Campania 2016-2018’ approvato lo scorso anno dalla Regione. L’inquadratura territoriale e i fondi del programma di sviluppo devono aiutarci a frenare un fenomeno insostenibile per le imprese agricole. Le aree più colpite sono ovviamente quelle appenniniche: l’Irpinia, il Sannio, l’Alto Casertano e l’entroterra Salernitano. Oltre ai danni reali alle colture, c’è il pericolo per la pubblica incolumità. Pericoli che si accentuano nelle aree dei Parchi, dove i vincoli naturalistici portano gli animali a stretto contatto con le comunità locali”.

“Coldiretti ha chiesto e continua a chiedere una filiera controllata e rintracciabile delle carni di cinghiale – aggiunge Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – per garantire il rispetto delle regole e la salubrità di quanto finisce abbondantemente sulle tavole delle sagre, ma non solo. Tramite i nostri tecnici abbiamo presentato proposte concrete per risolvere il problema. Far partire finalmente anche nella nostra regione una filiera del cinghiale avrà due risultati positivi. Si mette fine al commercio clandestino delle carni, danno e beffa per gli agricoltori. E si apre un’opportunità di sviluppo per il territorio, offrendo un prodotto sano e sicuro per il consumo locale ma anche per i turisti che scelgono di scoprire la bellezza delle nostre aree verdi”.

Annuncio
2 Commenti

2 Comments

  1. Giovanni Catalano

    27 Feb, 2017 a 12:28

    Assolutamente gonfiato il problema per i cinghiali e del tutto falso per i lupi. Probabilmente si tratta di cani rinselvatichiti che procurano qualche rara aggressione a singoli ovini!

    • Leonardo

      27 Feb, 2017 a 20:20

      E secondo lei è giusto lasciare senza strumenti di difesa chi subisce danni ai propri campi e ai propri greggi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

redazione 2 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 3 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 4 settimane fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

redazione 10 ore fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

redazione 10 ore fa

Cacciano (PD): “Solidarietà ai lavoratori Dussmann, serve risposta immediata contro la precarietà”

redazione 11 ore fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

Primo piano

redazione 8 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 11 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 12 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content