fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Paduli, il consigliere De Lucia: “Paese bloccato per incapacità. I debiti non ci sono”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Continua la fase di stallo a cui, purtroppo, appare essere destinato il nostro paese, senza che allo stato si possa prevedere la sua durata. L’amministrazione comunale, per giustificare l’inefficienza e l’incapacità di assicurare ai cittadini anche i servizi più essenziali, continua a trincerarsi dietro fantomatici debiti (addirittura 600.000 euro) lasciati dalle passate amministrazioni.”

Inizia così una nota del capogruppo di opposizione al Comune di Paduli, Alessandro De Lucia, del gruppo consiliare “Feleppa per Paduli” che definisce il paese bloccato e chiede chiarezza.

“Ma chi ci crede??!!  – continua la nota – Nemmeno le pietre e le buche presenti su gran parte delle strade e neanche le lampadine fulminate. In primavera probabilmente si approveranno il secondo bilancio consuntivo e successivamente il terzo bilancio preventivo.  Inoltre ricordo che il bilancio approvato dal commissario prefettizio non rilevava affatto la presenza dei debiti di cui l’amministrazione parla.

Quindi chi li ha fatti questi debiti? Forse il commissario? Ce lo dica l’amministrazione e in caso affermativo si assuma le proprie responsabilità visto che l’attuale maggioranza ha determinato l’arrivo del commissario prefettizio.

Se fossero esistiti tali debiti perché l’amministrazione comunale non ha proposto in Consiglio Comunale il dissesto (visto che 600.000 euro sono tanti, troppi per un Comune come il nostro) come fatto ad esempio nel comune di Benevento?

Siccome questi debiti non esistono (poiché questa amministrazione non sta tagliando le spese, anzi continua a spendere – e non poco – per feste, spese ordinarie e straordinarie, continua a ricorrere a servizi esterni) a chi la si vuole raccontare questa favola?

L’attuale amministrazione comunale ha criticato la precedente per la convenzione stipulata con la società Benevento Calcio Spa affermando che era stato concesso gratuitamente l’utilizzo degli impianti sportivi di Via Ariella.

Ebbene, il Benevento Calcio Spa non ha mai utilizzato gratuitamente l’impianto di via Ariella. Tutti sanno che fino a pochi anni fa il campo e l’impianto sportivo versavano in condizioni pietose.

Il Benevento Calcio ha provveduto al rifacimento del campo di gioco realizzando un manto in erba naturale, a rinnovare tutta la rete di recinzione e l’impianto di illuminazione, a realizzare opere accessorie, sistemando e curando il verde delle aree limitrofe al campo di calcio oltre alla manutenzione degli spogliatoi e dei locali attualmente utilizzati per le conferenze stampa ove è stata allestita anche una palestra, in passato completamente abbandonati e continuamente in preda ad atti vandalici.

Inoltre, le associazioni sportive calcistiche (La squadra di prima categoria dell’epoca e la Scuola Calcio San Rocco) utilizzavano il campo in erba anche tre volte a settimana oltre alle partite ufficiali nonostante le polemiche, sempre strumentali, dell’attuale amministrazione (all’epoca opposizione). Allo stato attuale le strutture sportive non vengono utilizzate con tale frequenza.

A questo punto sorge un interrogativo: valgono di più le opere realizzate all’epoca ed i progetti programmati dalla amministrazione Feleppa insieme al Benevento Calcio Spa per il miglioramento degli impianti sportivi di Via Ariella e la promozione del territorio o gli 8.000 euro all’anno che corrispondono a 40.000 euro in 5 anni? Ed ancora: i progetti concordati con il Benevento Calcio Spa sono stati portati avanti? L’amministrazione attuale sta mettendo in campo politiche e strategie per valorizzare la presenza del Benevento Calcio Spa nel nostro paese per promuovere anche il nostro territorio? Beh, non può che notarsi la totale assenza di politiche in tal senso.

E’ noto che ormai anche il nostro Comune sarà sede di un Centro per l’accoglienza dei migranti gestito da privati. Forse non tutti sanno che il gruppo di opposizione “Feleppa per Paduli” nel Consiglio Comunale convocato sul tema non solo non si astenne, ma propose all’Amministrazione di portare avanti e promuovere il prima possibile – visto che questa ipotesi non era stata presa in considerazione e forse non era nemmeno nota agli amministratori – un progetto per la realizzazione di uno Sprar  (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) che avrebbe consentito di evitare l’individuazione di altri centri di accoglienza gestiti da privati, avrebbe consentito il controllo dell’iniziativa da parte del Comune che sarebbe divenuto partner di tale progetto con ricadute positive probabilmente anche sull’occupazione.

Dinanzi a siffatta disponibilità a fare quadrato per evitare di lasciare campo libero alle iniziative private legittime ma non controllabili e con probabili ricadute sulla tranquillità sociale di una piccola comunità come la nostra, l’attuale amministrazione ha mostrato indifferenza e superficialità.

L’attuale situazione di stallo sin qui descritta sembra non lasciare scampo, pertanto l’Amministrazione potrebbe almeno abbassare al più presto le tasse sugli immobili altrimenti sempre più cittadini, visto i costi elevati, tenteranno, per far fronte alle ingenti spese, di fittare i propri immobili a cooperative che promuovono i centri di accoglienza privati.

Invitiamo pertanto l’amministrazione in carica a dimostrare le proprie capacità amministrative con atti ed iniziative concrete, invece di guardarsi sempre indietro ed evocare i fantasmi che non esistono!!!

Poi ci confronteremo sulle idee ed iniziative. Almeno anche noi potremo fare la nostra opposizione costruttiva visto che fino ad oggi abbiamo visto il nulla e al nulla purtroppo non ci si può né opporre e né astenere.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Pagamenti Programma GOL fermi, il Comune solleciti la Regione”

redazione 2 giorni fa

Sagra dei Funghi a Cusano Mutri: l’opposizione sollecita chiarimenti dall’amministrazione

redazione 3 giorni fa

Cusano Mutri, opposizione presenta interrogazione su strade comunali dissestate

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content