fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Social Film Festival Artelesia X° edizione, pubblicato il nuovo bando di concorso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via la decima edizione del Social Film Festival Artelesia con la pubblicazione del bando di concorso per le Scuole e le Università e per registi emergenti e professionisti. Alla competizione potranno partecipare, registi di film e cortometraggi. Il festival, nel corso di nove anni, si è qualificato come vetrina cinematografica internazionale di rilievo nel territorio sannita, favorendo la visibilità e la diffusione delle opere in concorso. Per quanto concerne le Scuole e le Università, la finalità è quella di sensibilizzare i giovani alla cultura cinematografica a tema sociale e valorizzare la produzione di audiovisivi nati da progetti scolastici.

Questi i temi della X° edizione:
Viaggi e paesaggi (in occasione dell’anno Internazionale del Turismo Sostenibile).
Io mi appartengo: rispetto della propria individualità, saper essere oltre ogni apparire, coltivare la propria libertà contro ogni dipendenza.
Integrazione: rispetto dell’identità etnica e culturale contro ogni forma di discriminazione: beyond cultural stereotypes.
Per le diverse categorie è comunque previsto anche il tema libero.

Il Social Film Festival Artelesia si articolerà in più eventi: DrinKorto – Rassegna di cortometraggi in concorso, Social Film Festival Artelesia School and University, concorso cortometraggi che vedrà protagonisti in qualità di Giurati migliaia di studenti, Social Film Festival Artelesia, Registi Professionisti ed emergenti, concorso film e cortometraggi.

E’ possibile scaricare bando e scheda di iscrizione dal sito www.socialfilmfestivalartelesia.it. Le modalità di preselezione e selezione dei film e dei corti, improntate a criteri di originalità, efficacia del tema trattato e qualità tecnica, sono esposte nel bando di concorso. Nel corso delle precedenti edizioni sono stati premiati cortometraggi e lungometraggi di altissima qualità provenienti da diverse parti del mondo, in un evento che ha registrato un’affluenza e un favore sempre crescenti da parte del pubblico. Il Festival , inoltre, si caratterizza anche per una serie di iniziative collaterali quali l’organizzazione di stage, convegni e incontri tra registi, attori ed esperti del settore, studenti che desiderano avvicinarsi al mondo del cinema e appassionati, di mostre d’arte, di spazi dedicati alla promozione del turismo e delle risorse del territorio con la presenza di qualificate aziende sannite.

Il Social Film Festival Artelesia è organizzato dall’Associazione no profit “Libero Teatro”, costituita nel 2005. L’evento si avvale del sostegno del Comune di Benevento e del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali, della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’EPT di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento, del Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli, dell’Università degli Studi del Sannio, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Università UCAM San Antonio de Murcia (Spagna), e con l’adesione della Film Commission Regione Campania.
All’organizzazione della X° edizione parteciperanno studenti delle suddette Università in qualità di Stagisti.

Il festival, nato dieci anni fa come concorso del cortometraggio, nella sua evoluzione è diventato un appuntamento annuale per la promozione di film di interesse sociale e culturale appartenenti al circuito del cinema indipendente e non. Luogo ideale per vivaci confronti tra produttori, autori e distributori, ma anche tra l’universo produttivo e il pubblico di riferimento, il festival promuove la conoscenza e la diffusione di prodotti di alto valore artistico, capaci di contribuire alla crescita culturale e alla formazione di una matura coscienza critica nei giovani.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

redazione 4 settimane fa

Alla Festa del Cinema di Roma l’evento “Breaking the Fourth Wall”: Vinians Production unisce arte, impegno e solidarietà

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

redazione 1 mese fa

Mons Arcis Cinema a Montesarchio, presentato il logo della rassegna cinematografica

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 2 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 2 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 2 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 4 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 6 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 6 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content