fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Sicurezza, Unisannio e Club Atlantico insieme contro gli attacchi informatici

L'annuncio della cooperazione, che avrà durata quinquennale, in un workshop in Prefettura dal titolo "Reti di Telecomunicazioni e Cyber Security - 2017"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Attacchi informatici e cyber security al centro di un workshop in Prefettura organizzato dall’Unisannio in collaborazione con Uning e con la cooperazione della sezione napoletana del Club Atlantico Italiano, che da 60 anni promuove come organo di raccordo tra le strutture della Nato e i governi nazionali dell’alleanza nata dopo la seconda guerra mondiale, la sicurezza tra i popoli.

L’iniziativa è nata a seguito di un protocollo d’intesa quinquennale tra l’ateneo sannita e il Club Atlantico di Napoli che insieme svolgeranno attività di ricerca, didattica e formazione extracurriculare aperta sui temi della sicurezza informatica come strategia di difesa e di contrasto ai continui attacchi alle reti delle telecomunicazioni che mettono seriamente a rischio la vita dei cittadini, delle aziende e dei governi nazionali.

Come è stato evidenziato nel corso della prima sessione del workshop dal presidente del Club Atlantico e dell’Associazione del Patto Atlantico, Fabrizio Luciolli, è necessaria una maggiore cooperazione tra enti pubblici, enti privati e cittadini per affrontare le nuove e più complesse dinamiche internazionali e le sfide del cyber terrorismo.

Il dominio attuale delle relazioni virtuali in ambito privato, pubblico-istituzionale ed economico rende precario il controllo della vastissima quantità di dati informatici che diventano i punti più sensibili nelle relazioni internazionali e i primi bersagli di nuovi e potenziali nemici: le minacce attraverso la rete sono all’ordine del giorno in un tempo in cui è cambiata la strategia bellica che è divenuta sempre più imprevedibile, ibrida e veloce e incompatibile con la lentezza dei processi decisionali dei governi nazionali.

Dal rischio di attacchi informatici che, secondo Luciolli, nei prossimi decenni cresceranno in maniera esponenziale in concomitanza con l’uso sempre più frequenti della rete, non è immune nemmeno l’Italia, come i recenti fatti di cronaca ci hanno evidenziato e come ha sottolineato anche lo stesso Luciolli, nel descrivere il concreto pericolo che corrono anche i semplici cittadini.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

“ICT Campus” Benevento: firmata a Roma la convenzione per gli studenti dei corsi di cybersecurity

redazione 2 settimane fa

Lavori fibra ottica a Benevento, via Camerario interdetta al traffico e alla sosta

redazione 2 mesi fa

Il Fatebenefratelli di Benevento aderisce alla ‘Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita’

redazione 2 mesi fa

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

Dall'autore

redazione 1 secondo fa

Regionali, Cacciano e Razzano (PD) raccolgono l’appello delle Acli

redazione 5 minuti fa

Regionali, Maraio (Avanti Campania): ‘Cirielli e Lega dicano no a Vannacci in Campania’

redazione 10 minuti fa

Rilascio passaporto, dal primo dicembre cambiano le modalità di pagamento

redazione 55 minuti fa

Futuridea, nuovi ingressi nel Comitato Scientifico: arrivano Panella, Vespasiano e Gisondi

Primo piano

redazione 1 ora fa

L’allarme degli agronomi sanniti: ‘Il verde urbano è un bene comune, va tutelato con competenza’

redazione 1 ora fa

Benevento, nel week end processioni della via Crucis e in onore di San Giuseppe Moscati: ecco il piano traffico

redazione 3 ore fa

Regionali, il ‘campo largo’ si ricompatta per Fico: dopo qualche frizione pomeridiana, in serata arrivano gli abbracci e gli applausi del Sannio

redazione 4 ore fa

Confindustria Benevento, il 14 novembre l’evento conclusivo del PMI Day 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content