fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Università “La Sapienza”, consegnato questa mattina il Premio Carlotta Nobile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Consegnato questa mattina il Premio Carlotta Nobile/Università La Sapienza-Roma alle due vincitrici ex aequo, Claudia Fiasca e Francesca Orefice, nel corso di una cerimonia pubblica tenutasi nell’Aula 1 del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia alla presenza del Rettore, prof. Eugenio Gaudio, del Preside, Stefano Asperti, del Direttore del Dipartimento, prof. Marina Righetti, di numerosi docenti e tanti amici di Carlotta.

I componenti della Commissione Giudicatrice – i professori Rostagno, Macioce, Schiaffini – hanno scelto due tesi di secondo livello tese ad esplorare l’ambito specifico indagato dalla Nobile nelle sue ‘raffinate ricerche tra musica, scrittura ed arte’ (obiettivo del Premio) intitolate rispettivamente “Ascoltare l’arte, vedere suoni. Riferimenti sonori nell’arte contemporanea”(Fiasca, 2014) e “La rivoluzione artistica di John Cage”(Orefice,2015); a questi due lavori, opera delle due giovani neolaureate alla Sapienza con al loro attivo esperienze di studi musicali – la Orefice é diplomata al Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento -, è andato l’assegno di 5mila euro offerto dall’Associazione Centro Studi Carlotta Nobile in onore della storica dell’Arte, violinista e scrittrice beneventana cui é dedicata l’Aula 3 del Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo dell’Università romana.

Nelle parole del Rettore e dei docenti la ‘storia’ culturale di Carlotta riluce nel suo percorso doloroso intrecciandosi alla sua vita ed ai suoi scritti: il ‘Premio Carlotta Nobile’ diviene allora testimonianza appassionata del suo desiderio di sostenere ed aiutare ragazzi altrettanto determinati e forti. La collaborazione tra l’Associazione Centro Studi Carlotta Nobile e La Sapienza continuerà con nuove edizioni del Premio e non solo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

redazione 2 settimane fa

Dal ricercatore Onofrio Catalano al cardiologo Villari: ecco i vincitori del ‘Premio Janara 2025’

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 3 settimane fa

L’avvocato sannita Armando Rocco insignito del Premio ‘Malafemmina’ per l’impegno nella promozione della sicurezza stradale

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 4 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content