fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Sannio Autentico”, ecco il brand per la promozione e la valorizzazione turistica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiama “Sannio Autentico” il brand di promozione turistica e di valorizzazione del territorio sannita e delle sue eccellenze ideato dalla Confederazione Nazionale artigianato di Benevento e presentato oggi presso il Teatro De Simone alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali locali e regionali.

Il marchio punta ad esaltare l’artigianato sannita declinato nelle sue diverse peculiarità e nelle sue numerose autenticità certificate: dalla ceramica, alla tradizione storica, culturale, folkloristica, all’enogastronomia, all’olio, alla produzione dolciaria e a farle conoscere fuori dai confini provinciali invogliando, anche attraverso un sito dedicato e una piattaforma social media, flussi turistici consapevoli.

In particolare il Sannio possiede: dieci borghi “Città del Vino”, quattro “Città dell’Olio”, due “Città della Ceramica”, una “Città del Liquore”, una “Città del tartufo”, dodici “Città della Nocciola”, una “Città Slow”, due borghi con bandiera arancione Touring Club e uno nel club “Borghi più belli d’Italia”, senza tralasciare l’inestimabile patrimonio artistico (Benevento Città Unesco) oltre ai numerosi prodotti tipici certificati e 122 prodotti tradizionali riconosciuti dalla Regione Campania tra liquori, carni fresche, formaggi, paste, dolci, preparazioni della gastronomia, prodotti di origine animale e vegetale. Un patrimonio dal valore inestimabile che si esprime in qualità, filiera corta e storia produttiva tramandata di generazione in generazione. A tutto ciò si aggiunge il Sannio come terra di “Santi e Streghe”, di eventi unici e storie millenarie.

Il progetto punta anche alla formazione di guide in collaborazione con Accademia Creativa del Turismo e il Centro Studi di Roma.

“Non vogliamo sostituirci a nessuna agenzia di viaggio o tour operator ma a stimolare invece un lavoro sinergico con tutte le realtà territoriali ” – ha inteso precisare nel corso del suo intervento il presidente di Cna Benevento Antonio Catalano, spiegando che “è proprio dagli artigiani che nasce il progetto”, che peraltro raccoglie la sfida della Regione Campania di presentarsi turisticamente e culturalmente come corpo unico e non più come aree geografiche distinte sfruttandone le vie naturali di collegamento.

Una mano simbolo della manualità artigianale di colore violaceo e giallo per richiamare i colori del vino e della ceramica telesina con un palmo che ricalca il perimetro territoriale del Sannio è il distintivo grafico del marchio, realizzato dall’agenzia di comunicazione White Studio, che porta con se anche un testimonial d’eccezione, il jazzista Luca Aquino.

“Un brand che ci viene fornito dalla nostra storia e che valorizza attraverso l’”artigenialità”, unicità, tipicità e autenticità” – ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio Benevento, Campese.

Secondo il presidente nazionale di Cna, Cristiano Tomei, “l’iniziativa potrà avere un impatto importante sulle strategie di canalizzazione dei flussi turistici verso il Sannio”.

“Iniziative come queste – ha detto il presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci sono necessarie per il nostro territorio che deve puntare alla crescita valorizzando le bellezze che possiede. Cna ci invita come istituzione a lavorare insieme e noi diamo piena disponibilità.”

“Recepiamo in pieno il progetto di Cna – ha detto l’assessore comunale alle Attività produttive Luig Ambrosone, rimarcando che “l’amministrazione targata Mastella ha gli stessi intenti e lavorerà in sinergia e in linea con il piano strategico nazionale sul turismo”.

Presente anche l’assessore regionale alle Attività produttive, Amedeo Lepore, che ha salutato l’iniziativa come “un passo verso la svolta e capace di creare un circolo virtuoso per attrarre investitori”, ricordando che “la Regione ha già avviato numerose azioni per agevolare la creazione di imprese e migliorare le infrastrutture per rendere l’area del Sannio baricentro dello sviluppo regionale.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 4 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 19 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content