fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Psr 2014/2020, Coldiretti: “Agroindustria, opportunità per fortificare le imprese agricole”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso regimi di qualità, creare valore aggiunto per i prodotti agricoli e promuovere i prodotti nei mercati locali, le filiere, le associazioni e le organizzazioni interprofessionali. Sono alcuni degli obiettivi che la misura 4.2.1 del Psr Campania 2014/2010 rivolto alle imprese agro-industriali che operano nel settore della lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Una dotazione finanziaria di 35 milioni di euro, con un investimento massimo ammissibile di 4 milioni di euro per azienda. Le filiere produttive campane interessate sono ortofrutticola, florovivaistica, vitivinicola, olivicolo olearia, cerealicola, carne, lattiero casearia, piante medicinali e officinali Il progetto dovrà illustrare gli obiettivi perseguiti tra cui il miglioramento della situazione reddituale, delle condizioni di vita e di lavoro degli addetti; l’adozione di processi produttivi sostenibili da un punto di vista ambientale; l’introduzione di nuove tecnologie; la riconversione e la valorizzazione qualitativa delle produzioni trasformate in funzione delle esigenze del mercato; lo sviluppo della diversificazione dell’attività aziendale; il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il documento dovrà deve essere redatto e sottoscritto da un tecnico.

Una sottomisura del Psr che tende a privilegiare gli aspetti di carattere ambientale ed evitare ulteriore consumo della risorsa suolo prevedendo l’acquisto di immobili già esistenti, strettamente connessi al programma di investimenti, e se indispensabili per le finalità del progetto. Non è ammissibile, ad esempio, la domanda di aiuto che preveda il solo acquisto dell’immobile che dovrà essere dimensionato ai macchinari ed ai processi produttivi e catene operative previste dal progetto. A ogni elaborato verranno assegnati dei punteggi in base: all’attività principale del richiedente, alle caratteristiche aziendali/territoriali e a quelle del progetto.

Le domande di sostegno devono essere presentate per via telematica, tramite compilazione della domanda informatizzata presente sul portale Sian, previa costituzione/aggiornamento del “fascicolo aziendale”. L’apertura dei termini per la presentazione delle istanze verrrà comunicata nei prossimi giorni.

“Si tratta di un ulteriore tassello – ha dichiarato il direttore di Coldiretti Benevento, Francesco Sossi -, una opportunità che va ad aggiungersi alle misure già emesse e chiuse recentemente, il 24 gennaio scorso. E’ un’occasione che il territorio di Benevento non può lasciarsi sfuggire. Questo bando sull’agroindustria pur se non riguarda le imprese agricole direttamente, consentirà loro di rafforzare e valorizzare il percorso economico già avviato con i precedenti interventi del Piano di sviluppo rurale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

redazione 5 mesi fa

Il piano olivicolo regionale ed i suoi obiettivi di rilancio: lunedì presentazione all’Istituto Galilei-Vetrone

redazione 8 mesi fa

Rinnovato fino al 2033 l’accordo di filiera nel settore tabacco tra Coldiretti e Philip Morris Italia

redazione 10 mesi fa

Lotta ai cinghiali, strategie di intervento e prospettive di filiera: se ne discute a Morcone

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 5 ore fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 6 ore fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 6 ore fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

redazione 10 ore fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 11 ore fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 12 ore fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.