fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Tecnologia e innovazione, a Guardia Sanframondi arriva il “Country Hack Fest”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito del VinSannio FestivalArt – Le Città del Vino verso l’UNESCO – seconda edizione, il Comune di Guardia Sanframondi promuove un’iniziativa dal forte valore tecnologico e innovativo: il Country Hack Fest.

Il mondo rurale sta cambiando con l’evoluzione delle applicazioni tecnologiche. Oggi si sperimentano sistemi per migliorare la qualità dei prodotti e per ottimizzare costi e risorse, valorizzare e promuovere territori. Un processo che deve fare i conti con un’azione di rinnovamento della cultura di approccio alla terra in un’ottica sempre più “open” dove i saperi e le conoscenze diventano patrimonio collettivo.

Si tratta di un’iniziativa che intende approfondire il rapporto tra tecnologie e territorio rurale, verso un futuro nel quale tecnologie e sostenibilità saranno protagonisti di un cambiamento radicale della cultura di approccio alla terra, di produzione di qualità, di promozione e valorizzazione del patrimonio rurale-paesaggistico-artistico-culturale.

Il 22 gennaio a Guardia Sanframondi si riuniranno innovatori, hacker, ricercatori e imprese per un focus sulle potenzialità del territorio e sulle pratiche di innovazione tecnologica. La finalità principale è l’individuazione di nuove idee o filoni di ricerca, applicando le tecnologie dell’informazione, della comunicazione, dell’elettronica e della robotica, per la valorizzazione artistico-culturale, del paesaggio e dei prodotti enologici.

L’evento sarà un momento di costruzione condivisa di una vera e propria hack fest che si terrà nei prossimi mesi a Guardia Sanframondi.

Il comune si avvale della partnership con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi del Sannio e con il centro di ricerca Rural Hub.

La giornata si aprirà con un board di introduzione delle tematiche, seguirà un momento di presentazione delle innovazioni e delle visioni delle imprese e dei ricercatori coinvolti e si concluderà con il lancio di una call per l’evento Country Hack Fest di fine estate.

Nei prossimi giorni verrà definito il programma degli interventi e verranno presentati i protagonisti dell’iniziativa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 23 ore fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, LiberaMente: “Consiglio svilito, minoranza abbandona l’Aula”

redazione 56 minuti fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 1 ora fa

Menopausa: il San Pio di Benevento aderisce all’Open Week promossa da Fondazione Onda

redazione 1 ora fa

Ryanair, la rivoluzione continua: ecco cosa cambierà nei prossimi mesi

Primo piano

redazione 5 ore fa

Sannio, scoperta articolata rete di spaccio: vendita via messaggi e consegna ‘porta a porta’. Tre arresti

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, il Pd sannita alla scelta della candidata: Rosa Razzano affiancherà Cacciano

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 del 14 ottobre 2025

redazione 16 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content