CRONACA
Emergenza neve, ruspe in azione per la viabilità. Disagi in provincia
La Misericordia di Benevento ha potenziato la presenza di volontari per trasferimenti di persone con difficoltà motorie e il prelievo e la consegna farmaci. Sulla ss87 e ss212 divieto di transito ai mezzi pesanti
Ascolta la lettura dell'articolo
Prosegue l’allerta meteo nel Sannio. La neve sta cadendo in maniera abbondante dallo scorso pomeriggio sul capoluogo e sull’intera provincia. Nemmeno nel corso della notte le precipitazioni si sono calmate, ma per le prossime ore è previsto un miglioramento.
Al momento, non si registrano particolari criticità in città e nei centri più colpiti dal maltempo. La principale preoccupazione resta la viabilità a causa del ghiaccio che si è formato per le basse temperature. Il traffico sull’A16 e sulle principali statali sannite, seppur rallentato, prosegue regolarmente. Per quanto riguarda la la statale 212 “Fortorina” e la 87 “Sannitica”, la Polstrada consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e con auto munite di catene.
A Castelpagano il sindaco Michelino Zeoli, attraverso facebook, fa sapere che la situazione è molto difficile per “mancanza di linee elettrica – linee telefoniche – assenza di personale e mezzi per la pulizia viabilità provinciale”. “Stiamo facendo il possibile con i nostri mezzi per portare soccorsi urgenti e impellenti. Siamo in contatto costante con Prefettura e sala operativa regionale Protezione civile per sollecitare il ripristino dei servizi essenziali al più presto. Chi ha necessità – conclude Zeoli – può contattarmi al mio numero solo su WhatsApp al 333 3083228, finchè dura la mia batteria al 51%”.
A Benevento sono in azione da ieri i mezzi spargisale dell’Asia che, insieme a ruspe e pale meccaniche di 15 aziende private, stanno provvedendo alla pulizia delle principali arterie e dei marciapiedi. Da questa mattina è in atto una riunione al settore Lavori pubblici, presieduta dall’assessore Mario Pasquariello, per monitorare la situazione.
Anche da Palazzo Mosti non giungono segnalazioni di emergenze presenti sul territorio. Le uniche criticità riguardano qualche contrada che non è stata ancora raggiunta dagli spazzaneve, ma in giornata e con il miglioramento delle condizioni meteo gli uomini del Comune raggiungeranno tutte le zone. Intanto, alle 12 è prevista una rione del Coc che farà il punto definitivo sull’emergenza.
“Pur essendo ancora bloccato a letto dall’influenza, in continuo contatto con l’assessore Pasquariello, – scrive il sindaco Mastella sulla sua pagina Facebook – stiamo lavorando per mettere a punto interventi e misure operative preordinate a prevenire e mitigare i disagi per i cittadini, derivanti dalle precipitazioni nevose delle ultime ore e dalla formazione di ghiaccio sulle strade.
Fin dalle prime ore del mattino, la macchina operativa è in piena attività con i mezzi volontari dell’Asia, del Comune e di ditte private chiamate per sgomberare la viabilità cittadina e per consentire una maggiore fruibilità del territorio.
Invitiamo, intanto, la cittadinanza ad uscire solo in caso di estrema necessità e chiediamo, invece, alla grande distribuzione di allungare l’orario lavorativo per consentire ai cittadini di approvvigionarsi di materie alimentari”.
Alle 10, invece, c’è stata una riunione per l’emergenza neve alla quale hanno partecipato i carabinieri, la Polstrada, la Municipale e i vigili del fuoco. Un briefing per stabilire le azioni da mettere in campo nelle prossime ore per scongiurare eventuali pericoli per la viabilità. Nel corso dell’incontro si è deciso di interdire il transito sulla ss 87 e sulla ss 212 ai mezzi pesanti per trasporti superiori a 7.5 tonnellate. Il tutto fino alle ore 9 di domani sera. Il divieto non si applica ai veicoli e complessi di veicoli, purché dotati di catene montate o pneumatici da neve, che trasportino prodotti alimentari deperibili, carburanti e combustibili, nonché adibiti a servizi di soccorso e protezione civile.
La Misericordia di Benevento, invece, ha potenziato la presenza di squadre di volontari soccorritori per tutte le emergenze socio sanitarie di cui i cittadini avessero bisogno. Pertanto, chiunque avesse necessità di trasferimenti non in emergenza, trasporto persone con difficoltà motorie, prelievo e consegna farmaci anche per le contrade cittadine, può rivolgersi al Centro Operativo della Misericordia di Benevento.
Decine, infine, le chiamate al centralino del Comando provinciale dei vigili del fuoco che da questa mattina continua a dare assistenza ai cittadini. Diversi gli automobilisti in panne soccorsi dai caschi rossi, ma fortunatamente non si segnalano situazioni gravi. Molti anche gli interventi per incendi di canne fumarie in abitazioni. Tanti i disagi soprattutto nel Fortore e nell’Alto Tammaro.
PROBLEMI ACQUA – Il presidente GE.SE.SA., Luigi Abbate, ha invitato gli utenti dei comuni serviti dal servizio di erogazione drica a proteggere i contatori dalle basse temperature.
“Negli ultimi giorni – scrive – si è avuto un forte calo delle temperature, questo potrebbe determinare rotture dei contatori idrici in particolare quelli collocati all’esterno e non protetti.
Per prevenire o almeno ridurre il problema della rottura dei contatori e della conseguente interruzione del flusso idrico la GE.SE.SA. SpA invita i propri clienti a proteggere i contatori ubicati esternamente all’interno di nicchie e/o pozzetti con materiali isolanti.
Se la temperatura esterna dovesse rimanere per più giorni al di sotto dello zero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto a valle del contatore fuoriesca un filo di acqua. E’ sufficiente una modesta quantità evitando inutili sprechi.
I clienti in caso di rottura o danni del contatore sono invitati a darne immediata comunicazione al numero verde del pronto intervento 800 51 17 17 attivo 24 ore su 24.
Inoltre – conclude il presidente – comunichiamo che la mancata distribuzione idrica nelle zone rurali al momento e’ dovuta al congelamento delle tubazioni gelate di abitazioni private causa temperature sotto zero. Il ripristino del servizio purtroppo è condizionato al rialzo delle temperature e allo scongelamento degli impianti”.
CHIUSI I MUSEI – Il segretario generale e direttore della Provincia di Benevento Franco Nardone, d’intesa con il presidente della Provincia Claudio Ricci, ha disposto la chiusura del Museo del Sannio, del Museo Arcos e della Chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea di Benevento per i giorni 8 e 9 gennaio 2017.
Alla base del provvedimento difficoltà di natura logistica (un guasto all’impianto di riscaldamento al Museo del Sannio) e la necessità di garantire l’accesso in sicurezza dei visitatori in particolare nel Parco della Chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea.