SOCIETA'
Mazzoncini (FS): investimenti per 10 anni. C’è anche la Campania

Ascolta la lettura dell'articolo
Mazzoncini, AD di Ferrovie dello Stato, ha lanciato il nuovo piano industriale da 94 miliardi di euro, con conseguenti ricadute positive sul piano occupazionale. Una notizia auspicabile, considerando il momento non certo brillante che sta attraversando il mercato del lavoro in Italia. Inoltre, questo imponente piano industriale permetterà al nostro Paese di poter vantare un sistema ferroviario di livello europeo, oltre al fatto che permetterà a tantissimi giovani di trovare lavoro, anche in campi all’avanguardia, come il digitale e le nuove tecnologie.
Piano industriale FS: i punti salienti – Come sottolineato a più riprese da Renato Mazzoncini di FS, lo scopo di queste mosse strategiche da parte della società è lanciare l’Italia nel nuovo millennio, attraverso una nuova concezione di mobilità integrata, ed un potenziamento delle infrastrutture nazionali e regionali. Di questi 94 miliardi di euro, infatti, ben 73 saranno investiti nella costruzione o ammodernamento di infrastrutture, 14 miliardi verranno dirottati verso il materiale rotabile e 7 per lo sviluppo tecnologico e l’importantissima digitalizzazione.
FS e Campania: il futuro è già iniziato – I primi segni del nuovo piano industriale in Campania sono già realtà: in estate, è stato chiuso l’accordo fra FS privati con Alstom e Hitachi, che porterà a Napoli parte della costruzione di 300 treni nuovi di zecca. Inoltre, anche l’investimento (circa 4 miliardi) rappresenta un record in questo settore.
Campania: migliorano anche i treni – FS ha scelto di concentrarsi su un piano industriale ricco di concretezza, ma non per questo ha scelto di abbandonare i piccoli particolari. Parliamo nello specifico della pulizia dei treni: un problema che spesso finisce per rovinare la qualità del viaggio di chi li prende. Ed ecco che, anche da questo punto di vista, la Campania sale in prima linea. I treni che attraversano la regione, infatti, sono tra i primi a poter contare sul cosiddetto ‘pulitore viaggiante’: una figura specializzata che si occupa di far brillare gli interni dei treni, e di rendere giustizia a chi paga il biglietto e pretende il massimo della qualità dei servizi. E non è un caso che tale novità abbia già riscontrato l’apprezzamento di tantissimi viaggiatori.