fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Arcos, cinque istituti sanniti in visita al Tempio egizio della dea Iside

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Alcuni istituti della Scuola Superiore si sono dati appuntamento stamani al Tempio egizio della dea Iside in Arcos al Corso Garibaldi di Benevento.

Su iniziativa di Sannio Europa, che gestisce Arcos, gli allievi dell’Istituto Alberghiero “Le Streghe”, del Liceo Musicale “G. Guacci”, dell’Istituto “Galilei – Vetrone”, del Liceo Artistico, tutti di Benevento, e dell’Orafo di Pontelandolfo, accompagnati da alcuni loro docenti, hanno dato dimostrazione pratica di quanto apprendono nel loro studio quotidiano nei rispettivi istituti e secondo i loro ordinamenti didattici, avendo come fondale i Sotterranei di Arcos e le statue di Domiziano – faraone, dell’Adoratrice di Iside, di Horus in forma di falco e di tutti gli altri reperti del Tempio di Iside.

Con l’accompagnamento musicale dei ragazzi del “Guacci”, le esercitazioni d’arte dei ragazzi del Liceo di via Tiengo, i “gioielli” realizzati dall’Orafo, i “menù” particolari curati e serviti dagli allievi de “Le Streghe”, quelli del “Galilei – Vetrone” hanno presentato una possibile ricostruzione del Tempio isiaco beneventano sia su grandi pannelli che in brochure, la quale, peraltro, consente (con i codici QR) una “navigazione”, ovviamente virtuale, nella Benevento imperiale romana verso il luogo di culto della Dea che sconfisse l’oltretomba, nell’ambito di un progetto (a cura dei docenti Emilio Rossi e Maria Antonetta Sessa) vincitore di un concorso nazionale indetto da Italia Nostra nell’anno scolastico 2014-2015.

I Sotterranei di Arcos si sono, dunque, riempiti di tanti ragazzi e ragazze, in un’atmosfera composta, ma gioiosa e partecipe delle meraviglie del Tempio perduto ed hanno espresso le proprie capacità creative ed artistiche insieme al proprio entusiasmo.

Il presidente della Provincia Ricci ha voluto ringraziare proprio i ragazzi dei quattro istituti, i loro docenti e dirigenti scolastici, nonché Sannio Europa e la struttura della Provincia che hanno consentito la realizzazione di questa straordinaria giornata tra le radici culturali di Benevento. L’iniziativa, ha spiegato Ricci, rientra tra le tante, incoraggiate dalla Provincia, grazie alle quali si sta valorizzando lo straordinario patrimonio monumentale, archeologico, artistico e storico della Provincia di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 2 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 2 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

redazione 2 mesi fa

La classe 5IC dell’ITI Lucarelli di Benevento vince il premio migliore impresa Junior Achievement della Campania

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

redazione 15 ore fa

Parco De Mita, Alternativa per Benevento: “Amministrazione garantisca accessibilità e libera fruizione”

redazione 16 ore fa

Pietrelcina, Scocca attacca: “Il Comune sembra un’agenzia immobiliare, ora si vende anche l’ex ‘Zi Cosimos’”

redazione 16 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 16 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

Giammarco Feleppa 18 ore fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content