fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Referendum, studenti in sit-in per spiegare il No. Il 6 dicembre di nuovo in piazza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli studenti delle scuole beneventane hanno organizzato nella mattinata odierna un sit-in per discutere del loro orientamento al NO sul referendum costituzionale. A darne comunicazione attraverso una nota il Collettivo Autonomo Studentesco.
“Il 27 novembre – si legge nella nota –  ha rappresentato una data significativa per i movimenti che da anni lavorano sul territorio e che da anni denunciano le nefandezze del governo Renzi e dei suoi predecessori. Circa 50mila persone sono scese in piazza per dire NO al governo Renzi. Un no diverso rispetto a quello dei partiti subalterni al Pd o dei partiti che si autoproclamano paladini della giustizia i quali, però, hanno approvato a colpi di fiducia decreti legge che a poco a poco hanno smantellato i diritti delle persone.”
“Il nostro NO  – spiega il CAS – è diverso dai partiti delle destre xenofobe, che cercano consensi tra le persone facendo leva sulla paura del diverso. Il nostro NO è un NO sociale che ha le sue radici nelle strade, nelle piazze, nelle assemblee nelle quali si discute di problemi e soluzioni dal basso.
Certo è che il governo Renzi non conosce questi strumenti democratici tanto è vero che ha proposto la modifica al Titolo V della Costituzione, che sancisce la decisionalità sovrana dei territori sul territorio.”
“La modifica del Titolo V voluta da Renzi – continua il CAS –  elimina la democrazia territoriale e favorisce lo Sblocca Italia che prevede l’attuazione della Tav, delle grandi navi, degli inceneritori, delle discariche.
Come può una decisione imposta dall’alto essere democratica, decisione voluta da chi di quel territorio non ne conosce le specificità e le caratteristiche?
Democrazia che viene eliminata anche attraverso il superamento del bicameralismo parlamentare.
Quella che viene etichettata come una manovra finanziaria di risparmio e di tagli ai costi della politica altro non è che una riduzione drastica degli spazi di democrazia.
Il 27 novembre ci siamo lasciati decisi e determinati a lottare come sempre contro questo governo che da anni ci propina leggi che via via hanno smantellato diritti primari.
Decreti come lo Sblocca Italia, che prevede la costruzione di tutte le grandi opere atte al deturpamento del nostro territorio e atte a profittare interessi speculativi ed economici per i soliti pochi e il Jobs act, il quale prevede l’ assunzione a tempo determinato e il licenziamento in tronco dei lavoratori sono stati duramente contestati sin dalla loro approvazione.”
“Da anni – continua il CAS –  ormai noi studenti lottiamo contro la Buona Scuola, riforma per la quale gli studenti sono costretti ad affrontare 400 ore obbligatorie di lavoro gratuito, il tutto agevolato dalle intromissioni dei privati nelle scuole pubbliche.
Preme sempre di più sulla compagine studentesca il peso del potere che hanno assunto i presidi, diventati veri e proprio manager di un’azienda, che da un lato hanno il potere fisico di chiudere i cancelli dei nostri istituti, dall’altro la possibilità di reprimere e minacciare attraverso dei severi provvedimenti disciplinari gli studenti che esprimono il proprio dissenso.
Un decreto legge che lede la formazione di un pensiero eclettico e libero ma che sfocia nel nozionismo, un decreto legge che non argina il fascismo dilagante e strisciante che sta prendendo piede nella compagine studentesca.”

 

“Forti del fatto che la repressione più becera e spietata che subiamo ogni qual volta contestiamo il governo Renzi non ci spaventa – conclude il CAS – il 6 dicembre saremo in piazza per rivendicare che al di là del risultato lotteremo affinché si costruiscano spazi di democrazia reali e per rivendicare che le decisioni territoriali sono competenza del territorio che vive le specificità dello stesso.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 1 giorno fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 4 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 2 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 3 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 3 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 3 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 6 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 7 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 7 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content