fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Al Museo Arcos inaugurata “Ondaperpetua”, la personale di Ugo Levita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inaugurata stasera, presso il Museo Arcos di Benevento, “Ondaperpetua”, Personale di pittura di Ugo Levita, a cura di Francesca Sacchi Tommasi e Ferdinando Creta. Lo comunica la Dirigente del Settore Cultura della Provincia Pierina Martinelli.

All’evento, patrocinato dalla Provincia con il supporto della Società Sannio Europa, presente l’artista, ha partecipato un folto pubblico. Tra gli altri era presente anche il Maestro Salvatore Paladino, autore della installazione “Memoria è” presente nei Giardini della Rocca dei Rettori.

“Ugo Levita appartiene a quel genere di artisti che fa buon uso della sua libertà di spirito”: è quanto ha dichiarato Creta nel presentare la Mostra. Il direttore artistico ha poi ricordato che, nel 1924, André Breton nel Manifesto del surrealismo scrive “La sola parola libertà è tutto ciò che ancora mi esalta. La credo atta ad alimentare, indefinitamente, l’antico fanatismo umano. Risponde senza dubbio alla mia sola aspirazione legittima. Tra le tante disgrazie di cui siamo eredi, bisogna riconoscere che ci è lasciata la massima libertà dello spirito. Sta a noi non farne cattivo uso”.

Ebbene, per Creta, Levita si colloca in questa scia di pensiero: la sua è pittura di fantasie e di sogni, di incubi e di miti, di simboli e di miracoli, il tutto in un intrico di piani e di flash back, di commistioni e di intarsi. Vicino e lontano da un quotidiano frenetico e caotico, attraverso un processo liberatorio, Levita si muove verso dimensioni felicemente armoniche, spinto da una necessità dell’esserci. La magia surreale rappresenta in qualche modo la sublimazione del suo immaginario, quasi in un significativo sogno o son desto di amletica memoria; ma il Maestro di Acerra Levita nel sognare è desto, attento all’uomo, alla sua storia, al suo habitat: l’uomo rimane sempre al centro nella sua poetica ricca di elementi simbolici. Nella mostra presso Arcos l’artista ripropone il leitmotiv della sua ricerca e gli spazi di questo straordinario Museo sotterraneo entrano nel suo lavoro con una suggestione simbiotica formidabile. Sono 30 i lavori in esposizione sino all’8 dicembre.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 2 mesi fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 4 mesi fa

Arcos, inaugurata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”: sarà aperta fino al 4 maggio

redazione 4 mesi fa

“Egiziano o egittizzante? I reperti del tempio di Iside a Benevento tra reale e virtuale”: venerdì l’egittologa Pirelli ad Arcos

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 1 ora fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 2 ore fa

Timbro.it, l’eccellenza italiana nella personalizzazione: tra funzionalità, stile e impegno sostenibile

redazione 2 ore fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’11 luglio 2025

redazione 2 ore fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content