fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Lavoratori ex Consorzi, il futuro possibile con i progetti di raccolta differenziata

E' questa la linea espressa dalla Regione Campania nel corso di un incontro con i sindacati e il vice presidente Bonavitacola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Regione Campania è fortemente intenzionata ad inserire i lavoratori dei Consorzi rifiuti nei progetti della raccolta differenziata subito dopo la fine dei corsi che attualmente stanno frequentando.”

A renderlo noto è la dipartimentista dell’Igiene ambientale della UIL Trasporti Avellino-Benevento Angela Succo, dopo aver avuto un colloquio con il segretario generale aggiunto della UIL Trasporti Campania Fabio Gigli relativo all’incontro tenutosi presso la Regione Campania con il vice presidente Fulvio Bonavitacola e i sindacati.

“I sindacati sono stati informati – scrive la Succo – sui progressi del lavoro di applicazione della Legge Regionale sui rifiuti e la Regione è fortemente intenzionata ad inserire i lavoratori dei nei progetti della raccolta differenziata subito dopo la fine dei corsi che attualmente stanno frequentando.”

“Per questo in Regione stanno già lavorando con i primi 25 comuni in cui dovranno partire questi progetti: si tratta – precisa la Succo – di comuni con almeno 15000 abitanti che non hanno raggiunto il 45% di raccolta differenziata.”

“Intanto – fa sapere Succo – sono già stati chiusi gli accordi con i primi 17 comuni. Completata questa fase, si inizierà a contattare i comuni più piccoli. I lavoratori saranno utilizzati in tutte le attività di igiene ambientale. Il vice presidente ha anche parlato delle isole ecologiche mobili che saranno acquistate dalla Regione e saranno utilizzate in tutti i comuni.”

“Si ipotizzano circa 150 isole e su ognuna di essa dovrebbero essere impiegati circa 3 lavoratori. Lo stesso ragionamento è valido per le altre attività di igiene ambientale: sarà la Regione ad acquistare le attrezzature e a pagare le spese, mentre ai comuni spetta solo il compito di utilizzare i lavoratori dei consorzi.”

Secondo Bonavitacola la ricollocazione definitiva avverrà dopo la costituzione degli ATO e l’approvazione dei loro piani industriali.

Il vice presidente ha anche annunciato che se sarà necessario, verranno utilizzati i poteri commissariali previsti dalla Legge. La costituzione degli ATO sarà completata entro il prossimo gennaio.

“Non possiamo non essere compiaciuti dell’evolversi di questa faccenda spinosa – conclude la Succo – che nel corso di questi sei anni trascorsi ha causato non poche sofferenze e disagi a questi lavoratori e auspichiamo che tutto vada come descritto e che si possa davvero definire questa gravosa problematica risolta.”

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 3 giorni fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 3 settimane fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content