fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Benevento, parte la tre giorni di proteste contro “Buona Scuola” e Referendum

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Gli studenti e le studentesse di tutte le scuole beneventane hanno dato il via alla tre giorni di mobilitazione studentesca. E’ stata bloccata la didattica con l’intento di dimostrare chi sono i veri detentori del potere decisionale nelle scuole, siamo stati capaci di far passare un messaggio forte e chiaro: questo è solo l’inizio”. Così in una nota il Collettivo autonomo studentesco di Benevento, che aggiunge: “In alcune scuole gli studenti hanno deciso di fare un sit-in di protesta dinanzi alle porte, in altre dopo quest’ultimo hanno continuato la protesta all’interno del proprio istituto organizzando delle assemblee straordinarie mirate alla discussione del NO sociale.

Domani – spiega il comunicato – scenderemo in piazza, 11 novembre, data in cui urleremo a voce ancora più alta il nostro dissenso nei confronti di questo governo che impone,senza chiedere alcun consenso,riforme distruttive per i diritti sanciti dalla nostra costituzione già calpestata da quest’ultimo, quali ad esempio la Buona Scuola, il Jobs Act o il Piano Casa.

Con la Buona Scuola i privati hanno il diritto di entrare nei nostri istituti trasformandoli in vere e proprie aziende i cui dipendenti, che offrono lavoro a costo zero, siamo proprio noi. Ne è un esempio l’ultimo accordo tra Miur e McDonald’s che ha assicurato 10mila percorsi in 500 locali in tutta Italia e la multinazionale, con la scusa di insegnare loro competenze di carattere relazionale e di comunicazione interpersonale, recupera lavoro nero a costo zero.

Noi continuiamo ad urlare il nostro NO a queste continue prese in giro, alla soppressione delle competenze concorrenti tra stato ed enti locali, i comuni e regioni, ciò vuol dire che tali competenze non riguarderanno più quest’ultimi ma sarà solo un compito statale. Tra queste decisioni – prosegue il Cas – vi saranno le politiche occupazionali o,ad esempio, l’installazione delle infrastrutture strategiche che comprendono trasporti, ambiente e la produzione energetica ovvero tutte quelle grandi opere che hanno completamente sorvolato quella che è la volontà dei cittadini, distruggendo i nostri territori e mettendo a repentaglio la nostra vita.

Questo stesso governo che ancor prima di proporci un referendum, ha reso la nostra vita non degna di essere chiamata tale, dandoci instabilità ed insicurezze.

Lavoriamo – conclude il Collettivo autonomo studentesco – per la costruzione di un “NO sociale” che parti dalle scuole, dalla contestazione alla Buona Scuola, per poi arrivare alla delegittimazione del governo Renzi facendo attenzione a non cadere nel gioco di potere e di gestione del Partito Democratico. Il nostro NO dev’essere rivolto a chi chiede la modifica formale della costituzione , ma anche a chi in questi anni l’ha formalmente modificata favorendo politiche antisociali.

Per tale ragione rilanciamo in questa tre giorni la mobilitazione nazionale del 27 novembre a Roma”.

14975872_1352333871452240_823357031_oLA DENUNCIA – Alla succursale dell’Alberti e al Liceo Artistico di Benevento – segnala il Collettivo – i ragazzi con l’intento di entrare all’interno dell’istituto per richiedere un’assemblea straordinaria, sono stati bloccati da presidi e professori che hanno chiuso le porte principali ed il cancello esterno con catene.  Un avvenimento gravissimo – scrivono – che ci ha lasciati attoniti e basiti. L’interruzione della didattica da parte delle studentesse e degli studenti dei due istituti tanto temuta dalla dirigenza scolastica è stata in realtà messa in atto da quest’ultima.

Chiudere i cancelli di un istituto bloccando la didattica e impedendo agli studenti che vogliono svolgere regolarmente lezione, negare il diritto allo studio a ragazzi minorenni che sono ancora nell’età dell’obbligatorietà scolastica – prosegue la nota – è un contrappasso rispetto alla costituzione. Questi sono gli effetti nefasti e distruttivi della Buona Scuola grazie alla quale la preside-manager ha il potere decisionale sull’istituto come se questo fosse di sua proprietà. Se nel 2016, dopo anni di lotte per l’alfabetizzazione, c’è ancora chi crede di poter minacciare gli studenti negando loro il diritto allo studio, possiamo dire di assistere ad un’involuzione del tessuto sociale che ha il sapore e il ricordo del fascismo che va smantellato e distrutto il prima possibile.

Il diritto allo studio – conclude il comunicato – è un diritto imprescindibile che non può essere negato tanto più da una preside. Le minacce di chiudere i cancelli, quelle personali, le decisioni autoritarie e unilaterali non ci spaventano, bensì ci rendono ancora più forti ed agguerriti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content