fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Referendum costituzionale, nasce il comitato “Scelgo No – Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Scelgo No – Sannio”: è il nome dato ad un comitato provinciale nato per promuovere le ragioni di chi si si oppone al referendum costituzionale. Non condividiamo – si legge in una nota – la riforma costituzionale voluta dal governo per ragioni di metodo e di merito.

Sul piano del metodo riteniamo che la riforma, approvata a colpi di maggioranza, tradisca lo spirito della Carta fondamentale, la cui modifica – sempre possibile – necessita di larghe convergenze. Il sistema delle regole, infatti, è cosa diversa dal piano del governo, strettamente legato alle linee politiche su cui le diverse forze chiedono il consenso elettorale. Nemmeno ci convince, ancora, che possano essere in tal modo modificati ben 47 articoli della Costituzione.

Pensiamo – continua il comunicato – non ci si possa fidare di un partito di maggioranza che rinnega i propri valori fondamentali, arrivando a tradirli platealmente. «La sicurezza dei diritti e delle libertà di ognuno risiede nella stabilità della Costituzione, nella certezza che essa non è alla mercé della maggioranza del momento, e resta la fonte di legittimazione e di limitazione di tutti i poteri. Il Partito Democratico si impegna perciò a ristabilire la supremazia della Costituzione e a difenderne la stabilità, a metter fine alla stagione delle riforme costituzionali imposte a colpi di maggioranza». L’esatto opposto di quanto fatto e voluto dal governo e dal PD.

Nel merito, la riforma costituzionale non semplifica, ma complica il lavoro del legislatore; comprime la sovranità popolare; non introduce veri risparmi di spesa; con il nuovo Senato, autoriproduce il ceto politico; non prevede autentici contrappesi a tutela della democrazia e dell’equilibrio delle istituzioni; ridefinisce le competenze tra stato e regioni, ma lo fa aggiungendo confusione e senza porre un limite agli sprechi delle regioni stesse, che avranno meno poteri ma altrettanti politici e spese. Insomma, riteniamo che la riforma avrà effetti opposti a quelli sperati dal governo. Un po’ come accaduto in altri casi (“abolizione” delle province, Jobs Act, Buona scuola, etc.).

La riforma, inoltre, è strettamente legata alla legge elettorale, il cosiddetto sistema Italicum, che consegna il parlamento alla volontà del capo del governo, che potrebbe anche avere pochi voti. Si aggraverebbe così il divario tra paese reale ed istituzioni, il vero male delle democrazie moderne. È un rischio reale e molto grave.

Ricordiamo che il prossimo 4 dicembre non sarà necessario raggiungere il quorum: vincerà chi avrà ottenuto un voto in più a prescindere dal numero dei votanti.

Il Comitato – conclude la nota – è aperto a tutti coloro che vogliono essere utili ad informare gli elettori del Sannio delle ragioni del NO. Il comitato animerà il dibattito provinciale e promuoverà azioni di approfondimento e sensibilizzazione, anche in collaborazione con gli altri soggetti e comitati che promuovono il NO.

La sede provinciale è in via Piazza Colonna n. 1, a Benevento (Palazzo Alberti, di fronte la stazione ferroviaria).

È possibile contattarci alla pagina Facebook https://www.facebook.com/scelgonosannio/ o all’indirizzo e-mail scelgonosannio@gmail.com.

Per ulteriori approfondimenti sulle nostre ragioni, è possibile visitare il sito del comitato nazionale, www.scelgono.it.

Questi i nomi delle promotrici e dei promotori: Angelo De Marco, Enzo Parziale, Michele Formichella, Rita Marinaro, Antonio Broccoli, Pietro Lavorgna, Simone Ferrucci, Maria Teresa Imparato, Gianluca Aceto, Livia Conte, Egidio Cavalluzzo, Alfredo Manganiello, Mario Fasulo, Fernando Rossi, Angelo Ielardi, Adriano Iachetta, Margherita Coletta, Antonio Pedicini e Alessandra Limata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

A San Giorgio del Sannio costituito Comitato del Mediocalore per il Sì ai Referendum di giugno

redazione 3 settimane fa

Referendum, appello alla partecipazione delle Acli di Benevento

redazione 3 settimane fa

Referendum 2025, nasce a Benevento il Comitato provinciale per il “SÌ”: assemblea pubblica alla CGIL

redazione 8 mesi fa

Lavori sulla Telesina, il Comitato Sos 372: ‘Bene i sindaci di Paupisi e Puglianello. Si riapra la sp106 come strada alternativa’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content