fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Da Colle Sannita proposte di accorpamento per riorganizzare le scuole del Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ci sono pochi studenti e le scuole rischiano la chiusura? Il Comune di Colle Sannita corre ai ripari proponendo, attraverso una delibera di giunta, due soluzioni per alcuni istituti superiori di secondo grado del Fortore e dell’Alto Tammaro.

L’idea nasce dalla volontà di evitare lo spopolamento scolastico in un territorio già troppo isolato anche geograficamente e risponde alle linee giuda del dimensionamento scolastico per il 2017/2018 previste dalla Regione Campania.

In particolare, l’iniziativa della giunta collese riguarda il liceo scientifico di Colle Sannita che al momento detiene 61 alunni, l’IPSSAR della stessa città che di iscritti ne 169, l’I.T.C di Circello con 95 alunni, il liceo classico di San Marco dei Cavoti con 111 alunni, l’I.T.C. di San Marco dei Cavoti con 88 alunni, e l’I.P.C. di Baselice con 87 alunni per un totale di 611 studenti da destinare ad un solo istituto superiore con sede a San Marco dei Cavoti.

La seconda proposta di aggregazione riguarda la verticalizzazione di tutte le sedi scolastiche di Sa n Bartolomeo in Galdo, con la successiva creazione di un unico Istituto che accorpi il liceo scientifico con 169 alunni e l’I.P.A. con 48 alunni per un totale di 812 studenti.

Ora la proposta sarà portata all’attenzione degli organi competenti con l’auspicio che possa essere accolta anche in virtù del fatto – come si legge nelle premesse della delibera –  che i comuni dell’Alto Tammaro e del Fortore da San Bartolomeo in Galdo fino a Morcone già fanno parte di un unico distretto sanitario e di un unico ambito territoriale per i servizi sociali.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 1 settimana fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 2 settimane fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

redazione 3 settimane fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Aumento tariffe idriche Alto Calore, Mastella: “Sarebbe errore, non voteremo. Piuttosto si persegua uguaglianza fiscale in Campania, come da legge”

redazione 1 ora fa

Brigantica Folk Fest e Pro Loco di Pietraroja insieme per la Sagra dei Prodotti Tipici

redazione 2 ore fa

Associazione VoxFidei: al via un nuovo anno tra musica, memoria e futuro

redazione 2 ore fa

Tedesco (FI): ‘Diventa prioritaria inversione di rotta su liste d’attesa per visite ed esami’

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Aumento tariffe idriche Alto Calore, Mastella: “Sarebbe errore, non voteremo. Piuttosto si persegua uguaglianza fiscale in Campania, come da legge”

redazione 2 ore fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 3 ore fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 3 ore fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content