ECONOMIA
Ance, al via la Giornata del costruttore sannita: l’innovazione a servizio delle imprese
Ascolta la lettura dell'articolo
Rischi sismici, risparmio energetico e tutela dell’ambiente, punti chiave che impongono alle imprese edili di abbandonare il metodo tradizionale e puntare sulle nuove frontiere dettate dall’innovazione. Questo il tema della “Prima giornata del costruttore sannita”, organizzata dall’Associazione nazionale costruttori edili di Benevento e ospitata nella incantevole cornice dell’auditorium Sant’Agostino, una delle sedi dell’Università degli Studi del Sannio, partner nella ricerca di nuovi materiali e di figure professionali.
Uno dei progetti in fase di realizzazione è, infatti, targato Unisannio e prende il nome di “Casa Energia Zero”: si tratta di un edificio, primo in Campania, costruito con materiali rispettosi della natura e capaci di favorire il risparmio energetico, ma soprattutto dotato di sistemi per produrre energia in modo autonomo.
“Innovare è fondamentale per la sopravvivenza di uno dei settori trainanti dell’economia nazionale – ha spiegato Mario Ferraro, presidente di Ance Benevento -. Oggi presentiamo una delle nostre idee denominata ‘cantiere 4.0’, una vera e propria rivoluzione del processo di progettazione e realizzazione di un’opera”.
L’obiettivo emerso nel corso del convegno è quello di raggiungere una crescita sostenibile e intelligente, utilizzando in maniera efficace il potenziale offerto dalle nuove tecnologie. Lo scopo è favorire sia l’innovazione che la competitività.
“L’imprenditoria 4.0 rappresenta il futuro per la categoria dei costruttori – ha commentato il vice presidente nazionale di Ance con delega alle tecnologie e all’innovazione, Gianluigi Coghi -. Sono tanti i passi avanti fatti finora, ma sono sicuro che nei prossimi anni avverrà un’evoluzione ancora più determinante”.
Le dichiarazioni nel servizio video