fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Alluvione, Ricci scrive ai sindaci sanniti: “Emerga cultura di prevenzione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ad un anno dalle devastanti alluvioni dell’ottobre 2015, il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha scritto una lettera aperta ai Sindaci. Si è innanzitutto soffermato «nel deferente ricordo di chi perse la vita a seguito di quelle bombe d’acqua; nell’esprimere la piena solidarietà a quanti subirono danni ai propri beni; nel ringraziare, ancora, ma dal più profondo del cuore gli Organismi e le Forze dello Stato, la Protezione Civile, la Regione, i Volontari di tutta Italia, le Organizzazioni caritatevoli, uomini e donne di tutte le fedi, gli extracomunitari che hanno soccorso e assistito le popolazioni colpite».

E ha continuato: «Resteranno indelebili nella nostra memoria le iniziative di solidarietà promosse in ogni angolo del Paese e dai nostri connazionali all’estero a favore delle attività produttive del Sannio. Resterà egualmente nei nostri cuori la straordinaria prova di dignità e di determinazione che il nostro popolo sannita volle e seppe dare in quelle circostanze così difficili e amare e che si riassunse nel motto: “Rialziamoci”».

L’impegno per la ricostruzione dopo un evento naturale di eccezionale violenza ha visto la Provincia di Benevento, ha scritto Ricci, dare il suo apporto allo sforzo generale di ripresa. Il Presidente ha quindi precisato: «E’ ovvio che moltissimo resta da fare; ma è altrettanto vero che, con le casse pubbliche in sofferenza, nelle condizioni date, si sono utilizzate o si stanno utilizzando, per effetto anche degli ultimi provvedimenti governativi in Gazzetta Ufficiale, i cospicui strumenti e mezzi finanziari a disposizione».

Ricci ha poi richiamato l’attenzione su quello che deve essere l’impegno di tutti per i prossimi mesi: «Dobbiamo far tesoro di una lezione che, imperiosa, ci viene da quei giorni tristi: occorre cioè che emerga a livello di coscienza pubblica collettiva una consapevolezza nuova e forte sulla necessità di acquisire una cultura vera dei rischi e delle attività di prevenzione dei pericoli alla privata e pubblica incolumità. In altre parole, si deve cambiare registro rispetto al passato, ma soprattutto si deve fare in modo che tale consapevolezza non duri solo qualche giorno dopo il verificarsi di una calamità naturale. Le Istituzioni debbono promuovere e, nello stesso tempo, garantire questa nuova cultura».

Il Presidente ha infine voluto ringraziare i Sindaci per quanto avete fatto per secondare gli sforzi della popolazione che ha voluto la rinascita del Sannio.

La Lettera aperta riporta peraltro il resoconto degli interventi posti in essere in questi mesi. La Provincia di Benevento, in particolare con i suoi tre servizi: Infrastrutture, Patrimonio e dal Servizio Tutela Dell’Ambiente, mettendo in campo con il Servizio di Gestione Economica, secondo le leggi e regolamenti, tutte le procedure amministrative e contabili possibili in una condizione di estrema difficoltà della finanza pubblica, ha svolto le seguenti attività.

INTERVENTI ESEGUITI DI SOMMA URGENZA: “Lavori di Somma Urgenza per l’eliminazione del rischio residuo e per la messa in sicurezza del regime ordinario di deflusso idraulico del fiume Tammaro. Intervento in prossimità del complesso industriale Rummo in Area A.S.I.” – Importo € 172.061,62; “Lavori di Somma Urgenza per l’eliminazione del rischio idraulico a seguito degli eventi calamitosi del 15-10-2015 e del 19-10-2015. Interventi in dx idrografica del fiume Tammaro, in prossimità del complesso industriale Rummo.” – Importo € 146.360,76; “Lavori di Somma Urgenza per l’eliminazione del rischio residuo e messa in sicurezza del regime ordinario di deflusso idraulico del fiume Tammaro. Intervento in prossimità dei due ponti Rete Ferroviaria Italiana in Area A.S.I. in dx e in sx idraulica.” – Importo € 44.698,66; “Lavori di Somma Urgenza per l’eliminazione del rischio residuo e messa in sicurezza e ripristino funzionale del fiume Fortore. Intervento tratto Ponte Tre Luci – Ponte Sette Luci”. – € 71.541,55; “Lavori di Somma Urgenza per l’eliminazione del rischio residuo e per la messa in sicurezza del regime ordinario di deflusso idraulico del fiume Fortore. Intervento in prossimità del torrente Cervaro in C.da Lanterne di Baselice.” – Importo € 39.549,66; “Lavori di Somma Urgenza per l’eliminazione del rischio residuo e messa in sicurezza del regime ordinario di deflusso idraulico del fiume Tammaro. Intervento presso Ponte Calise.” – € 137.755,31; “Lavori di Somma Urgenza per l’eliminazione del rischio residuo e per la messa in sicurezza del regime ordinario di deflusso idraulico. Intervento sulle sponde sx e dx del fiume Tammaro in località Ponte Rotto nel Comune di Fragneto L’Abate ed eliminazione ostruzione sul fiume Calore in località Piana nel Comune di San Lorenzo Maggiore.” – Importo € 59.662,46; “Lavori di Somma Urgenza per l’eliminazione delle criticità rilevate sulle sponde sx e dx del fiume Tammaro in località Costa Mulino nel Comune di Sassinoro (BN).” – Importo € 56.796,90; “Lavori di Somma Urgenza per eliminazione del rischio residuo e messa in sicurezza della frana sulla S.P. 34 San Vito – Apice nei pressi del ponte sul fiume Ufita in loc. Iscalonga”. Importo € 127.000,00; Diga di Campolattaro – Lavori di somma urgenza per lo svuotamento briglie, sistemazione livelletta e ricostruzione scarpate. Importo €. 120.623,50. Intervento ultimato in data 19/11/2015, ma ad oggi il Commissario per l’emergenza alluvione non ha ancora erogata la somma per il pagamento alla ditta esecutrice dei lavori; Lavori ripristino transitabilità del tratto viario interdetto a seguito del crollo della volta del ponte sul torrente Malepara nel Comune di Casalduni lungo la S.P. n. 94. Importo € 165.886,71; Lavori ripristino della funzionalità della viabilità lungo le Strade provinciali. Importo € 574.415,69; Lavori presso gli stabili pubblici e scolastici di competenza provinciale. Importo € 147.151,05; Lavori ripristino della transitabilità a seguito del crollo di una pila del ponte sul fiume Tammarecchia tra i Comuni di Morcone e Circello lungo la S.P. 100 ex SS 625. Importo € 305.845,58. Il tutto per un totale di oltre 2 milioni e 160mila euro.

INTERVENTI DI URGENZA IN CORSO – La Provincia di Benevento è stata individuata, a seguito di apposite Convenzioni con il Commissariato straordinario per l’emergenza alluvione, quale Soggetto Attuatore di n. 7 interventi su infrastrutture pubbliche per i quali è in corso l’approvazione del progetto esecutivo o l’affidamento alla Ditta esecutrice dei relativi lavori. Questo il dettaglio: P. 109 – Ponte Jenca – “Realizzazione di un nuovo ponte tra Campoli e Cautano” – € 950.000 – Tempo stimato di realizzazione: 6 mesi. Sono necessari tuttavia altri € 150.000 richiesti al Commissariato; P. 106 – Ponte Reventa – “Rifacimento muri laterali, impermeabilizzazione e pacchetto stradale del ponte. Realizzazione della volta del ponte tra i Comuni di Ponte e Torrecuso” – € 270.000 – Tempo stimato di realizzazione: 5 mesi. Lavori in corso; P. 100 – Tammarecchia – “Rifacimento ponte crollato sulla ex S.S. 625, tra i Comuni di Campolattaro e Circello – Colle Sannita – Castelpagano” – € 970.000,00 – Tempo stimato di realizzazione: 6 mesi. Sono necessari tuttavia altri € 80.000 richiesti al Commissariato; P. 95 – Malepara – “Rifacimento ponte crollato sulla S.P. tra il Comune di Casalduni e la S.S. 88” – € 570.000,00 – Tempo stimato di realizzazione: 6 mesi; Istituto Scolastico “Rampone – Guacci” – “Ripristino aule, laboratori, palestra e impianti” – € 500.000,00 – Tempo stimato di realizzazione: 5 mesi. Concesso un contributo economico di circa € 70mila da parte dell’Associazione dei Sanniti in Sud Australia; Fiume Ufita – “Ripristino totale della funzionalità del ponte sul fiume Ufita con relativa difesa idraulica” – € 1.800.000,00 – Tempo stimato di realizzazione: 9 mesi. Sono necessari tuttavia altri € 430.000 richiesti al Commissariato; Fiume Tammaro Zona A.S.I. – “Ripristino della sezione idraulica e dell’officiosità dell’asta fluviale del fiume Tammaro in Zona A.S.I. del Comune di Benevento – 1° Lotto” – € 600.000,00 – Tempo stimato di realizzazione: 9 mesi.

PROGRAMMAZIONE MESSA IN SICUREZZA ALVEI FLUVIALI – La Provincia di Benevento ha sottoscritto in data 26.01.2016 un Accordo di Programma con l’Università degli Studi del Sannio per il “Supporto scientifico dell’Università alle attività di analisi degli effetti al suolo indotti dagli eventi metereologici dell’ottobre 2015 ed alle consequenziali attività di mitigazione dei rischi e di pianificazione degli interventi della Provincia di Benevento”.

Sono state, dunque, redatte n.12 schede tecniche per l’importo complessivo pari a € 36.332.563,00, frutto dei numerosi sopralluoghi effettuati dal Servizio Tutela dell’Ambiente nelle settimane seguenti all’evento alluvionale, nelle quali sono state indicate gli interventi necessari per la pulizia e la messa in sicurezza di tratti dei fiumi del reticolo idrografico principale del territorio provinciale (interventi da gestire con procedure di urgenza o con procedura ordinaria a seconda del livello di criticità rilevato).

Infine, è stata definito un percorso caratterizzato da forte innovazione istituzionale per la manutenzione dei corpi idrici superficiali: dopo una Conferenza di servizi con tutti gli Enti interessati e con la stessa Regione Campania, la strategia per salvaguardare i fiumi prevede il “project financing” con l’intervento di operatori privati. Si è in attesa del via libero definitivo della Regione per la sottoscrizione dell’Accodo istituzionale con la Provincia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 2 giorni fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 3 giorni fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

redazione 5 giorni fa

Sannio, dal pomeriggio allerta per venti forti

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 43 minuti fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

redazione 2 ore fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

redazione 3 ore fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 5 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 6 ore fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content