fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Comunità Montana del Fortore, conclusa prima fase istruttoria sui danni dell’alluvione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa da parte della Comunità Montana del Fortore la prima fase dell’istruttoria relativa alle circa 820 domande di aziende agricole per i danni causati dalla calamità naturale “piogge alluvionali dal 15 al 20 ottobre 2015”.

In questi giorni il responsabile del servizio Pietro Giallonardo – si legge in una nota – sta provvedendo a far recapitare richieste di integrazione delle pratiche con l’avvertenza che il mancato riscontro delle stesse nel termine di trenta giorni comporterà l’archiviazione della pratica senza ulteriori comunicazioni.

“Già da tempo, ha affermato Pietro Giallonardo, stiamo sensibilizzando i patronati, associazioni di categoria, professionisti e titolari delle aziende affinchè si potesse procedere in modo più celere possibile alla definizione delle pratiche ed alla chiusura definitiva dell’istruttoria per poter trasmettere il tutto alla Regione Campania; con la nota che stiamo notificando in questi giorni porremo dei tempi certi e definitivi alla possibilità di tramettere le integrazioni necessarie.”

“Auspichiamo la chiusura in tempi brevi, ha altresì affermato il Presidente della Comunità Montana Zaccaria Spina, di tutte le procedure di nostra competenza per poter finalmente quantificare in modo chiaro il numero degli aventi diritto e l’importo della somma che la Regione Campania dovrà mettere a disposizione per fronteggiare le richieste di risarcimento dei danni. La mole di lavoro che si è riversata sugli uffici non è stata di poco conto ed è assolutamente necessario una maggiore solerzia e collaborazione per chiudere definitivamente il procedimento che compete alla Comunità Montana, sperando poi in una altrettanto solerzia da parte della Regione Campania per rendere disponibili i fondi necessari.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

redazione 3 settimane fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 3 settimane fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 2 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 2 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 2 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 2 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 2 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content