fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

Settimana europea della Mobilità sostenibile, l’analisi di Zarro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ho letto con interesse la nota di Giovanni Picone, giovane attivista della Lipu, sulla settimana europea della Mobilità sostenibile. Picone, con piglio, mostra i denti all’Amministrazione in carica e, per eguale ragione, a quella precedente. Al centrodestra ed al centrosinistra, dunque. Perché? Per una qualche “sciatteria” non solo mostrata ma anche praticata quanto alla Settimana di Mobilità sostenibile. Perché praticata? Non c’è stata, ieri, e non c’è oggi attenzione rispetto al tema!

Ha ragione Picone? Ictu oculi è difficile dirlo! Qualche giudizio si può esprimere solo approfondendo il tema. Almeno quanto basta. E quindi le domande: la settimana della Mobilità sostenibile è davvero importante? La sciatteria ha prodotto qualche danno? Ognuno ha le sue idee. Pare però che non si possa disconoscere l’ importanza dell’evento. Intanto l’iniziativa è patrocinata dalla Commissione Europea. E questo è un buon biglietto da visita. E vista la commendatizia l’approfondimento non solo può ma deve continuare. Per fermarsi su alcuni elementi: il tema ma anche lo slogan di accompagno e con essi gli obiettivi.

Quale, il tema della settimana? “La mobilità intelligente e sostenibile, un investimento per l’Europa” . Lo spot che l’accompagna è: “Smart Mobility. Strong Economy”. Insomma, niente male! E gli obiettivi? Non son da meno!

Ne sono molti; ne ricordo solo alcuni. Il primo generale – Affermare che la pianificazione intelligente e l’uso dei trasporti pubblici rappresenta una grande fonte di risparmio economico per le Pubbliche Amministrazioni e per i cittadini; rappresenta, ancora, un’importante occasione per sostenere la crescita economica locale.

Poi gli obiettivi più particolari ma non meno importanti. E cioè un maggiore impiego di risorse pubbliche per migliorare il sistema dei trasporti, basato sui servizi pubblici, condivisi e ecosostenibili, è in grado di supportare e far crescere l’occupazione e il complessivo sistema economico locale. Non solo. Rende più sicure e vivibili le nostre città. Ancora gli spostamenti a piedi o in bicicletta generano stili di vita sani, e stimolano anche un di più di produttività sul lavoro e a scuola. Il che non fa davvero male!

Un ultimo dato va segnalato E’ intrigante. Il dare priorità al trasporto sostenibile rappresenta un beneficio per le imprese e i settori produttivi locali. Più precisamente, ecco la chicca, in zone chiuse al traffico motorizzato, accessibili solo a pedoni o ciclisti, si verifica un sensibile aumento delle attività commerciali e del relativo indotto. Ed anche una gratificante vivibilità. In sintesi, la settimana per la mobilità si pone come occasione per riflettere sul miglioramento del sistema dei trasporti, presupposto di crescita economica dell’intero sistema locale e sul miglioramento della vivibilità dei centri urbani.

Ora, non c’è dubbio che sull’importanza, si può essere d’accordo con Picone. E senza fatica. Invero. Sull’altra domanda: la sciatteria ha provocato qualche danno? A me sembra di si! E’ vero! Benevento non è Milano o Roma, naturalmente, nemmeno Bari. E’ vero che l’Amtu è in “stato di assedio”. Ma qualche argomento, sulla mobilità sostenibile, sul quale discutere, c’è! Ed è un argomento che preme ai Beneventani. Credo interessi anche ai cittadini del Circondario.

Ed è il seguente: il trasporto pubblico urbano di Benevento interessa solo la nostra città o interessa anche il S.T.S. di Benevento come delineato dal Ptr della Regione Campania. Io credo fermamente che interessi fortemente anche il STS di Benevento. Le argomentazioni in altra occasione. La seconda: l’isola pedonale ora diventata Ztl, almeno così sembra, ha bisogno di una qualche manutenzione dopo più di un decennio di vita? Io credo di si!,anche per questo tema. Anche per questo seguiranno le argomentazioni.

La settimana ormai è finita. Il latte è stato versato. Ma convocare gli organi per discutere questi argomenti non affatto peregrino. La città apprezzerebbe. E con un grazie al Sig. Giovanni Picone”. (Giovanni Zarro)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

redazione 2 mesi fa

Siccità ed energia sostenibile, la sannita Offtec in campo con il progetto ‘WIDeRISE’

redazione 2 mesi fa

Benevento esclusa dalle agevolazioni per l’acquisto di veicoli elettrici. Mastella: ‘Scriverò a Pichetto Fratin’

redazione 4 mesi fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 15 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content