fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Lungosabato Bacchelli, strade e sottotetti invasi dai topi. Palazzo: “Urge derattizzazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sotto i tetti di alcune abitazioni di Via Iandoli mi è stata segnalata da alcuni residenti la presenza di topi. Girando per il rione  ho visto vicino ad un parete di un fabbricato un topo che si stava arrampicando e la sua meta è stata il sottotetto. Subito dopo, un topolino ha fatto capolino da una fessura. Sotto quel tetto, sicuramente ci sarà un’intera famiglia e ogni famiglia è composta da almeno un maschio e tre femmine. E’ il conosciutissimo Rattus rattus, il topo dei tetti”. E’ la denuncia di Nicola Palazzo, presidente del comitato di quartiere: “Lungosabato Bacchelli nel Cuore”.

“L’altro giorno – racconta Palazzo – ho chiesto l’intervento dell’Asia, nella strada ne giaceva uno ancora sanguinante, coperto da mosche, forse investito da qualche auto a pochi metri da una abitazione dove ci sono bambini. Di lui abbiamo un terrore atavico, visto come portatore di peste bubbonica (non sapevamo che in realtà era la sua pulce a trasmetterla), causa delle terribili pestilenze del Medioevo. Essendo un abilissimo arrampicatore può risalire le tubazioni verticali. Prevalentemente arboricolo – continua Palazzo – costruisce i suoi nidi grandi e di forma globulare sugli alberi (di preferenza palme e pini) imbottiti dalle femmine, poco prima del parto, con una grande quantità di materiale morbido, come foglie secche e muschio ma quando abita i nostri sottotetti non disdegna carta, plastica e tessuti.

E’ urgente e necessario per la nostra salute e quella dei nostri animali domestici – evidenzia il presidente – far derattizzare il rione. Chiediamo con la massima urgenza un intervento dell’Asl o a chi di dovere. La signora Clara Ficociello, una residente, ne ha avuto uno per diversi giorni in casa dove mangiava di tutto. Ha dovuto chiudere tutti gli alimenti nei mobili. Alla fine si è accorta che si rifugiava dietro la lavastoviglie.

E infine, voglio ricordare a tutti – conclude Palazzo – che per ostacolare l’insediamento di ratti e topi è necessario garantire condizioni igieniche ottimali, ed in particolare: eliminare ogni possibilità di alimentazione dei topi, di depositare crocchette o cibo vicino alle abitazioni contenitori di rifiuti privi di coperchi; smaltire correttamente i rifiuti solidi urbani all’interno degli appositi contenitori, evitandone il deposito a terra e garantire la costante pulizia e manutenzione delle aree verdi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Arco di Traiano, colonna abbattuta ai piedi del monumento. La lettera: vandalismo o incuria?

redazione 3 mesi fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

redazione 3 mesi fa

“Degrado e incuria nell’area archeologica di piazza Cardinal Pacca”: la denuncia di Vallone (FdI)

redazione 4 mesi fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 8 ore fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

redazione 9 ore fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

Primo piano

redazione 7 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 12 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content