fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Megaparcheggio al posto del terminal e piazza Risorgimento senza auto: ecco come cambierà la città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il terminal dei bus extraurbani e un parcheggio lunga sosta accanto alla stazione centrale, ma anche un progetto da oltre 9 milioni di euro che prevede piazza Risorgimento finalmente libera dalle auto e un mega parcheggio di due piani nell’attuale slargo dell’ex collegio La Salle, adibito ora per i pullman. E ancora: un ostello della gioventù nell’immobile ex Orsoline per turisti e studenti universitari, una “Casa di quartiere” al servizio del Rione Pacevecchia e l’ex scuola Sannio sede di associazioni culturali e di volontariato.

Sono questi alcuni dei 17 interventi pensati dalla giunta Mastella per cambiare nei prossimi mesi il volto alla città.

Un piano interessante e ambizioso da oltre 26 milioni e mezzo di euro, denominato “La Città di tutti, la Città per tutti”, che prevede un programma straordinario di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie.

Dall’esecutivo Mastella è già partito l’ok per l’adesione al bando statale e alla ricerca di fondi per attuare nello specifico: interventi di miglioramento della qualità del decoro urbano; la manutenzione, il riuso e la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti per finalità di interesse pubblico; l’accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana; potenziamento delle prestazioni e dei servizi come lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, per l’inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano; mobilità sostenibile e adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici nonché alle attività culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati.

Un lavoro importante che necessiterà di un finanziamento da 18 milioni di euro e beneficerà anche di oltre 8 milioni e mezzo di risorse private provenienti da associazioni e società che hanno presentato al Comune un piano di valorizzazione delle strutture da gestire.

Tra gli interventi al momento soltanto immaginati, grande attenzione sarà destinata agli impianti sportivi: in agenda ci sono la rigenerazione, l’ammodernamento e l’ampliamento dei campi da tennis di via Salvemini per un importo totale di quasi 376mila euro, ma anche la ristrutturazione e l’adeguamento del centro “ex Cral” (523mila euro). Non solo: un milione e 600mila euro saranno destinati completamente alla riqualificazione delle strutture del Rione Ferrovia con le scuole di rugby, basket, pallavolo, puntando in particolare su PalaFerrara e PalaParente.

Le azioni pensate dall’amministrazione di Palazzo Mosti riguarderanno anche il decoro dei quartieri e la sicurezza dei fiumi: nella delibera si parla di riqualificazione delle aree e degli spazi collettivi del Lungosabato Bacchelli (903mila euro); di maggiori impianti di segnaletica e orientamento (300mila euro); della protezione dei percorsi pedonali lungo la via Appia, via Avellino, via Gramsci, oltre alla riqualificazione della rete dei sottoservizi nelle aree periurbane all’Epitaffio e a San Vito (700mila euro). Occhi puntati anche sull’arginatura e la bonifica idraulica del tratto urbano del fiume Calore (930mila euro) e sulla messa in sicurezza degli argini e del fiume Calore e dello svincolo di via Grimoaldo Re (550mila euro).

Interventi mirati inoltre a Rione Libertà e Rione Ferrovia. Previste la sistemazione di percorsi pedonali, aree di verde e arredo urbano su lungosabato don Emilio Matarazzo, via Vitelli e zone limitrofe. Nel quartiere è stata studiata anche la realizzazione di un centro polifunzionale con piscina non agonistica, ludoteca, servizi ricreativi e sala da ballo, completamente finanziato da privati per 4 milioni e 645mila euro. Stesso discorso infine in zona stazione centrale, con la ridefinizione dei percorsi pedonali e veicolari di piazza Colonna.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

redazione 2 settimane fa

Nuova rotatoria in contrada Palati, tra San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio: consegnati i lavori

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, collaudo ok: apre il secondo Lidl. Il 31 luglio inaugurazione ufficiale in viale dell’Università

redazione 3 settimane fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 13 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 13 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 13 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 11 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 17 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 18 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 18 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content