fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

CineFort, a San Giorgio la Molara festa per l’ottava edizione. Con una riflessione sull’alluvione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata una serata di festa quella andata in scena ieri nella splendida cornice di San Giorgio la Molara per celebrare l’ottavo compleanno del CineFortFestival. L’edizione 2016, differentemente dalle passate, non ha previsto più la formula del concorso diviso in varie categorie, ma è stata interamente dedicata in un unico giorno al cinema e al territorio fortorino. Sono stati 5 i lavori proiettati sul grande schermo, selezionati tra i tanti nati dai laboratori portati avanti durante le scorse edizioni: un corto, dunque, per i 5 centri del Fortore che sono stati impegnati nel CineFortFestival.

“E’ una grande emozione poter ritornare nell’Auditorium comunale – ha spiegato Lea Modola, ideatrice del CFF –. Questa è stata, infatti, la prima location scelta nel 2009 per ospitare la prima edizione della nostra rassegna cinematografica”.

Dopo la piacevole accoglienza e l’aperitivo di benvenuto allestito nel caratteristico portico dell’ex convento domenicano, hanno preso il via le proiezioni in sala. Tanti gli spettatori presenti, rapiti dagli argomenti toccati nei diversi lavori, tematiche che rappresentano bene la vita e le difficoltà che si incontrano vivendo in queste zone. Nel corso della rassegna è stato mandato in onda, come ospite speciale del Festival, “Lampedusa”, il corto, divenuto famoso grazie alla sua presenza nei più noti festival internazionali del cinema e che ha come tema la brama di possedere sempre di più e mette in risalto i desideri effimeri degli esseri umani.

Il corto di Michele Salvezza, dal titolo “Ciccillo sopravvisse”, nato per ricordare la potenza dell’alluvione che ha colpito il Fortore lo scorso ottobre, è stato invece in grado di generare negli spettatori diverse emozioni e sentimenti contrastanti. “Non bisogna mai smettere di cercare la bellezza intorno a noi – ha spiegato il regista Salvezza -. La storia del pavone, unico animale sopravvissuto, vuole insegnarci esattamente questo”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

redazione 1 settimana fa

Alla Festa del Cinema di Roma l’evento “Breaking the Fourth Wall”: Vinians Production unisce arte, impegno e solidarietà

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

redazione 2 settimane fa

Mons Arcis Cinema a Montesarchio, presentato il logo della rassegna cinematografica

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 19 minuti fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

redazione 35 minuti fa

M5S, Cammarano: “Una proposta di legge per la rigenerazione delle aree interne. Lunedì la presentazione con Roberto Fico”

redazione 57 minuti fa

Regionali, Errico (FI): “Sanità in affanno e trasporti fermi, il Sannio chiede investimenti seri e duraturi”

Primo piano

redazione 1 ora fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 2 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 5 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content